CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] atteggiamento si rese fortemente sospetto agli organi di polizia. Alla sconfitta francese e all'entrata in Milano degli Austro-Russi 'incarico, che gli sarebbe stato affidato, di portare a Milano copia della bolla di scomunica contro Napoleone e dell ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di cui aveva il piacere di essere amico intimo», sarebbe stato, di una fitta rete di relazioni scientifiche internazionali, non solo con gli ambienti francesiconsigliere comunale di Torino (1852-57), membro ordinario e poi vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] 'università di Parigi, non avendo la cittadinanza francese, tornò Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato, in tre volumi di Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, del Comitato permanente per i congressi internazionali di zoologia, Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese di idrobiologia lo vollero tra ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] la sua opera diconsigliere (dal 1902 al 1914) alla Società di studi geografici, è stata stampata postuma a Torino nel 1967), scritta con la collaborazione di vari seguaci della scuola di Vienna (W. Schmidt), dall'antropologo francese G. Montandon ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] la Valle Furlana. Il principe di Piombino lo chiamò nel 1779 per sistemare i confini del suo stato con la Toscana e lo il suo consiglio. Nel 1787 il cardinale legato di Urbino chiese il parere del B. sul porto di Senigallia. Anche il duca di Modena ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] dicastero di Grazia e Giustizia, restò a reggere il ministero di Agricoltura assieme al presidente del consiglio che , Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la bandiera imperiale e si accampò davanti la città. Il gran consiglio 1912; F. Cognasso, L'influsso francese nello stato sabaudo durante la minorità di Amedeo VIII, in Mélanges d'Archéologie et ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di conciliazione con la trionfante monarchia francese. La futura sposa di A. venne quindi ancora bambina alla corte di e le arti alla Corte di Savoia, in Miscell. di storia jtal., XXII (1884), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] riuscì a neutralizzare il tentativo austriaco di trascinare la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la Germania in un nuovo Stato nazionale, B. ritenne che la Prussia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...