Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] di un certo rilievo. Nel 1865 venne nominato membro del Consiglio del Savonarola, il primo di quegli uomini che i francesi chiamano «de la quali quella del ‘libero pensiero’ sarebbero stati ispirati suoi rapporti personali e sue iniziative ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] minaccia francese al ducato di Milano si andava concretizzando, il re di Napoli, un figlio del quale il 19 maggio era stato circospezione a non porgerne ai nemici, prudentissimo guerreggiò "più co' consigli che con la spada", (ibid., pp. 212 s.), ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il Consiglio dei dieci si oppone a che il G. si incontri da solo con l'ambasciatore francese Jean Langeac, al di là Padova 1962, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; J.C. Davis, Shipping and spying ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di meditazione, preghiere, consigli del suo padre spirituale: avendo già avuto gli ordini minori, il sabato 21 sarebbe stato ., in italiano, nonché in tedesco (M. Fugger, Ingolstadt 1594) e francese (A. Tod, Parigi 1614), entrambe del solo vol. I; in ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Conti, ecc.). Su consiglio del medesimo Cena, cominciò di espressione. È il caso quest'ultimo di Trasfigurazione, pubblicata a Firenze in volume nel 1922 (poi Roma 1987; usciva lo stesso anno in francese mia opera di quarant'anni è stata ispirata dalla ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] condizioni della vista. Seguendo il consiglio dei medici, intraprese cure d' decadentismo francese da parte di una cultura giovanile, impaziente e lustra di più ricche e sicure che siano state scritte sul B. sono quelle di M. Fubini (1952)il quale ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 'amministrazione dello Stato aveva dedicato dal 1884 tutto il proprio impegno con due soli interventi d'interesse personale: il restauro e ampliamento del suo castello di Pavone Canavese (1885-1912), dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Luigi VII si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non fosse stato presente; ma anche questa volta A. lo salvò, riuscendo ad ottenere di Magonza. A. chiese consiglio ai suoi alleati francesi ed inglesi e poi decise d'accettare, ma nel viaggio di ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] . Una volta dimesso, anche dietro consiglio dello psichiatra che lo aveva in ogni essere umano reca in sé allo statodi latenza oppure confinata negli abissi dell'inconscio una dimensione decisamente altra: i francesi, che chiamano folles le checche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] A questa caduta nello stato bestiale è sottratto il di Vico e di Johann Gottfried Herder (1744-1803), l’importanza di giuristi e storici francesidi Vico promossa dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...