PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo presidente della sezione Guerra e marina del ConsigliodiStato, con l’incarico di sovraintendere alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] dev'essere comunque "monsieur de Puisieux membro del consigliodistato" di Luigi XIII, nominato in un'altra sua lettera - si diceva "servitore sviscerato" della monarchia francese, dichiarandosi disposto a collaborare con il successore del Brulart ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Valsecchi sul comportamento tenuto dal viceré durante il fallito tentativo francesedi invasione dell'isola, avvenuto tra la fine del '92 parlamentare; creazione di un ministero per la Sardegna in Torino e di un ConsigliodiStato a Cagliari), ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] problema politico della scelta del modello francese (esercito "di qualità", con basso rapporto fra luglio 1879, pp. 2590 s.; una biografia sommaria del C. in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sì che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consigliodistato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] che difesero la fortezza di Alessandria. Espulsi i francesi dal Piemonte, decise, in accordo con il padre, di passare al servizio austriaco Nell’agosto 1831 lo chiamò a far parte del ConsigliodiStato per la sezione Finanze e in ottobre lo promosse ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] volta del Canada, guidando, col grado di capitano, un distaccamento della marina francese. Il C. si adattò subito alla nuova 1712 il ConsigliodiStatodi Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito i beni all'abate di Avesne, dichiarando ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] già nel 1823 non aveva voluto far parte del ConsigliodiStato, non solo non accettò altre missioni, ma respinse , III, Paris 1886, p. 161; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), II, Torino 1889, p. 107; L. Madelin, La Rome de ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] all'influenza della civilistica francese.
Seguì, a tredici anni di distanza e sempre per un commissione permanente d'accusa dell'Alta Corte di giustizia. Il 19 apr. 1907 divenne presidente del ConsigliodiStato. Fu collocato a riposo per limiti ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] .
Il Caffi ci informa che, durante il periodo francese, la sua corrispondenza con una monaca, in cui sfogava alle sedute del senato quando si trattava di cose da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel ConsigliodiStato, il perché, a torselo via lo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...