IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , giacché temeva la preponderanza francese nella penisola; per questo diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Carteggio Poerio, ff. 252-376; 405-443 (corrisp. dell'I.); Ministero della Pubblica Istruzione, f. 340, 10; Protocolli del Consiglio ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] produttori francesi, Pinin giunse alla decisione di mettersi poté così accompagnare il padre negli Stati Uniti per siglare un accordo con di Torino (2001-2002) e, successivamente, nel consigliodi Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di suo padre, et non vol sia dà niun prexon francese, fin suo padre non sia riscatà". Il fatto rappresenta una spia significativa della influenza di al Consiglio dei dieci, in Archivio diStatodi Venezia, Lettore di rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consigliodi reggenza .
Lo stato sabaudo formò ora un blocco capace di resistere; è vero però che la pressione della monarchia francese da Lione ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] tesi sul diritto aereo. Consigliere comunale di Padova, fu assessore alla fu nominato membro dell'Accademia francesedi scienze morali e politiche.
Negli novembre 1942 inviò al dipartimento diStato degli Stati Uniti un memorandum sulla situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di passare a Torino. Qui rimase fino al 1893 quando fu nominato consiglierediStato. Fece parte del Consiglio superiore di sul legislatore, di cui era opportuno temperare l’onnipotenza. Di qui alla critica della codificazione francese il passo era ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] francese, Arnaud de Brescia dans les sources du XIIe siècle, Paris 1993, a cura di A. Boureau, con una nota di aggiornamento di , membro del Consigliodi presidenza, direttore F. nella storiografia italiana è stata una posizione autonoma e originale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] di giurista esemplato sul prototipo francese della ecole de l’exégèse, Borsari è stato oggetto negli ultimi anni di dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consiglieredi Corte d’appello a Bologna e di Corte di cassazione a Torino e ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] che allo statodi natura gli uomini Francesi e Tedeschi, confidando nella Gran Bretagna, e auspicava per l'Italia unita una costituzione analoga a quella britannica, con un principe, un Senato aristocratico, un Consigliodi deputati e la libertà di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] a Torre Pellice.
Consigliere del re nel 1844, consiglierediStato straordinario nel 1847, francese, piemontese e savoiardo, da parte di Pio IX e del cardinale G. Antonelli, lo si riteneva un possibile intermediario nei rapporti tra S. Sede e Stati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...