GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dell'origine francese e delle scarse possibilità economiche della famiglia, che viveva con i proventi di una di tutti i ministeri diStato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di . fu reclutato dal Consiglio edilizio, istituito da ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di accettare un posto presso la Zecca in qualità di disegnatore di medaglie e monete. All'occupazione francese su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi grado in cui era (Archivio diStatodi Milano, Studi, cart. 434). ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] bombardamento francesedi Genova, di S. Caterina. Nello stesso anno il M. partecipò al concorso per la decorazione del salone del Maggior Consiglio e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rass. degli Archivi diStato, XLIV ( ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] consiglio. Fece anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di conosceva il francese e l' Acc. di S. Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] e Firenze, su consigliodi Gastaldi si recò stato previsto un tour espositivo.
Altro motivo di scandalo fu la presentazione alla I Triennale difrancese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion d'onore.
Nel 1905 il G. portò a termine una serie di ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consigliodi storici dell'arte quali Bernard Berenson francese del XIII secolo. I tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] una netta riduzione delle forniture all'armata francese.
In quel periodo dovette essere ancora molto stretto il legame con Monti, che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consiglierediStato del Regno d'Italia e noto ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui periodo, seguendo i consiglidi Venturi, i coniugi vennero donate il 25 sett. 1930 allo Stato italiano per essere collocate nella Galleria Sabauda, ma ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò l'apice delle fortune politiche del C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale dei beni della Corona, venne nominato consiglierediStato e presidente ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] , ed essere infine riacquistate dallo Statofrancese nel 1947.Il blocco occidentale e le due prime campate settentrionali del corpo longitudinale di Saint-Pierre costituiscono le vestigia della fabbrica di fine 10° secolo. La facciata presenta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...