BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] sarebbe stato fra i capi del Consiglio provvisorio carica di presidente del Senato, ottenendo il titolo di ministro diStato. d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. francese), I, Paris 1830, p. 28; A. Brofferio, Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] di Alessandro Alessandri, secondo cui sarebbero state fatte pressioni a membri del Consiglio del popolo di votare contro la proposta di cc. 26v, 32, 53r, 55v; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 98, 237, cc. 1r-5v; Balie, 27, c. 18v ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] anni venne anche chiamato più volte a far parte dell'Inquisizione diStato. Infine, nel settembre 1791, in tempi difficilissimi, mentre anche a Genova gli ambasciatori francesi, il Sémonville prima, il Tilly poi, si adoperavano per far trionfare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] tale esclusione non si estendeva ai Consigli del podestà, ove un certo numero di seggi era riservato ai magnati, né di S. Maria di Montedomini.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 949-950; Archivio diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] della invasione francese.
L'invasione francese degli Abruzzi (1798-1815) si compone di quattro grossi volumi di fonti, C. aveva ottenuto di far trasportare gli originali dei due Notamemi dall'Archivio diStatodi Napoli a quello di Roma nel 1934, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] - continuava - alla corte francese "poco si crede alle decantate consigliere ducale (febbraio 1681 - gennaio 1682), a inquisitore diStato (agosto - settembre 1681) rappresentarono gli apici di una carriera ricca di impegni prestigiosi, ma non di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] S. Sede e il governo francese, ma non si mostrò all'altezza del delicato compito di mediazione che gli era stato affidato. La rigidità delle sue posizioni si scontrò con la politica anticlericale del presidente del consiglio J.-L.-É. Combes, causando ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di Garibaldi di rinviare l'annessione.
In questo periodo il G. elaborò il progetto d'istituzione di un Consiglio straordinario diStato amministrativo, ispirato al modello accentrato francese, paragonandolo al sistema di self-governement inglese e a ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] era stato nominato "conservatore dei privilegi degli ebrei" e in tale carica venne riconfermato il 23 luglio 1551. Il 27 febbr. 1540 venne nominato, nel testamento di Carlo II, membro del consigliodi reggenza per il periodo di minorità di Emanuele ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione francese. In questo scenario il G. firmò, nell lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. diStatodi Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri votorum seu sententiarum, II, c. 110v; A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...