DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Finito il forzato non breve soggiorno francese, il D. fu ancora - sia di legittima difesa. Di ben diverso avviso il "proclama" del "consiglio" di ad un padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] di sociologia, ibid. 1901; questo ampio studio, ritenuto la sua opera più importante, venne tradotto in francese e 10, a. 1919, commemorazione al Consiglio comunale; Archivio diStatodi Salerno, fondo Gabinetto di Prefettura, buste 98 e 377; Atti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a Vercelli, che fu assaltata ed espugnata dalle truppe francesi. In tale occasione riuscì rocambolescamente a mettersi in salvo gli conferì anche il titolo diconsiglierediStato.
Nel 1562, in qualità di governatore di Mondovì, accompagnò il duca e ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] : La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, Roma 1934; L'instaurazione di fatto degli ordinamenti giuridici e la loro legittimazione, Sassari 1934; Sviluppi dell'ordinamento corporativo e consigli provinciali dell'economia corporativa ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si estinse la famiglia.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza diplomatica è conservata nell'Arch. diStatodi Torino, Arch ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] adatta, essendo "eletto per il più francesedi tutto il consiglio" a fare opera di mediazione a Chambéry presso Madama e per promosso ad incarichi a lui più congeniali. Quale consiglierediStato patrimoniale e generale del patrimonio ducale (dal 15 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Robecchi - entrava nel consigliodi direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata da Valerio. Nel '51, quando, persa una figlia, aveva rinunciato al mandato parlamentare (era stato eletto nella quarta ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo nel ricompensa per il suo servizio di abile diplomatico e consigliere politico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Famiglie, 106; Sforzesco ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] alla segreteria diStato. Nella riorganizzazione del governo venne affiancato da A. Humbourg agli Esteri ed alla Guerra e da G. Paver alla direzione degli Affari Interni, mentre il Baldasseroni fu consigliere senza portafoglio. Di questo ministero ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] vittorioso colpo diStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi principalmente all'attività giuridica. Il nuovo doge si affrettò tuttavia a chiamarlo presso di sé per avvalersi del suo consiglio. All ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...