ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Napoli, il 10 dello stesso mese, con l'aiuto dell'ambasciata francese, s'imbarcò sul piroscafo "Ariel",insieme con altri patrioti, e si , era entrato a far parte del ConsigliodiStato nella sezione di grazia, giustizia e culto. Ritiratosi, dopo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza di primo presidente e di capo del Consigliodi finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di .: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Storia della Casa di Savoia, cat ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] corte di Francia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese. Consiglio Maggiore doveva essere ristabilito solo dopo un intervallo di un mese e nel frattempo venti accoppiatori ed un consigliodi centoventi persone sarebbero stati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] presidenza del Consiglio. Nessuna di queste leggi sarebbe passata. Attraverso un programma di "Stato forte" e di "democrazia protetta nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (Annales Fuldenses, ad annum 888, p. 116), sarebbe stato il primo a farsi avanti subito dopo il colpo distatodi Arnolfò, grazie anche alla possibilità che aveva di essere rapidamente informato di ciò che succedeva in Baviera, avrebbe poi segnato il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] successione di G. o di Maria, la più giovane sorella, nel Regno e in Provenza, richiedeva l'istituzione di un Consigliodi reggenza francesi e italiani, per esempio, Parigi, Archives nationales de France, J.375, n. 4; J.512, n. 34; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di quanto i suoi concittadini tenessero a "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera a Lorenzo del 4 maggio 1519: Arch. diStatodi subito inizio mentre gli atti dell'alleanza mediceo-francese si andavano compiendo: il 28 ottobre C. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di un appoggio di E. con uomini, "denari, artigliaria" all'andare dell'esercito francese "in Toscana", che sarebbe stato ricompensato "con grossa provisione et forse col titolo didi E. presunto consiglieredi pace: E. "ha procurato largamente di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] suo diretto allievo: essa apparve subito di tale qualità che i Francesi ne vollero pubblicare un saggio come modello di archeologia all'università di Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto Consiglio, cioè senatore dello Stato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Carlo Emanuele 1 di Savoia, manifestatasi in particolare, nel 1588, con l'occupazione del Marchesato di Saluzzo, testa di ponte francese al di -683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglierediStato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...