FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ateneo militare francese, poi di Garibaldi contro il Regno di Napoli, cercò inutilmente di indurre il re ad usare la carta dello statuto per ottenere l'appoggio di Napoleone III.
Nella primavera del 1860 fece parte del riordinato ConsigliodiStato ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francesedi guerra" non ebbe seguìto; nel gennaio 1961, in seguito all'accettazione da parte dei ConsigliodiStatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ad opporsi gli irriducibili.
La decisione fu presa nel ConsigliodiStato del 21 giugno e, con atto sovrano del 25, tutti i consiglidi resa, rispose con autentica dignità di sovrano all'annuncio della partenza della flotta francese: ritirarsi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] francese, e nel 1809, volendo Napoleone che i giovani rampolli delle antiche famiglie patrizie piemontesi fossero assunti al servizio dell'impero, anche l'A. venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodistato ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] dei conti sia i compiti giurisdizionali del soppresso ConsigliodiStato, sia la competenza per i giudicati dell'abolita 'ordre du Code civil di C. B. Toullier, che fu tra le figure più importanti della scuola esegetica francese. Le annotazioni del D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] precisava che, dopo le ultime grandi esplorazioni inglesi e francesi, non era probabile che esistessero ancora grandi terre da dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del ConsigliodiStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] e la coorte bolognese affiancarono quindi la brigata francesedi J. Lannes nell'occupazione della Romagna e delle ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al ConsigliodiStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] la diminuzione del contingente e l'invio di un commissario straordinario francese per sistemare la questione relativa alle papale che istituiva un ConsigliodiStato ed una Consulta, entrambi di nomina di Pio IX, fu nominato membro di quest'ultima e ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] gli consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso nel codice processuale civile del Regno di Sardegna. nel collegio di Tricase, ma vinse nuovamente in quello di Taranto. Il 18 giugno 1865 fu inoltre nominato al ConsigliodiStato ma, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del ConsigliodiStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell L. premise come introduzione alla prima versione francese delle Speranze d'Italia di C. Balbo da lui curata nel 1844 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...