BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] presso il ConsigliodiStato, e staccato finalmente dalla sezione che dipendeva dal Savary, si faceva inviare verso il fronte di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campo di Lipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di cui dava ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato 1527, disceso in Italia l'esercito di Odet de Foix, visconte di Lautrec, una spedizione francese e veneziana fu inviata contro la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] precisa sulla materia era venuta da un'ordinanza del ConsigliodiStatodi Luigi XIV, del marzo 1669, che aveva sottolineato in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu efficace almeno fino a tutto il 1673 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] una aperta campagna scrivendo fra l'altro, sul giornale francese Gaulois, una lettera (4 apr. 1891) nella quale il B. al ConsigliodiStato, di cui dal 1891 era membro, perché il Consiglio stesso valutasse se non fosse il caso di applicare l'articolo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalità del mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell'imperatrice Maria Luisa. Il 12 ag. 1807, a ventun anni, il B. fu nominato uditore del ConsigliodiStato. Distintosi per ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tra l'altro preparò il piano per l'attacco di Castel Sant'Angelo e Civitavecchia (nel gennaio '14 ancora in mano ai Francesi), e dal marzo al luglio riordinò ed ampliò il corpo del genio.
Nominato consiglierediStato il 26 apr. 1814, il 26 maggio fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] ratificato l'8 settembre. Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca É.-F. de Choiseul del cavalierato del Toson d' con competenza su "tutti i maggiori affari distato", del "consigliodistato", lo spazio operativo del G. si restringe ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di S. Gennaro, membro del Consigliodistato, venne destinato nel 1786 a succedere al Caracciolo nella carica di viceré di . Era tutt'altro che impreparato alla prospettiva di uno sbarco francese in Sicilia. Già conosciuto ed apprezzato a Parigi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] sardo, ma dimissionario dopo l'occupazione francese del Piemonte, aveva sposato una nobildonna C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del ConsigliodiStato (1831-1931), in Il ConsigliodiStato…, III, Roma 1932, App., pp. 38-39; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] messaggio agli sbandati ed agli emigrati e rafforzavano nell'opinione pubblica francese la fiducia nelle armi del Bonaparte. La tempestività con cui pure con la diversa denominazione di segretario del ConsigliodiStato, allorché venne creato il Regno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...