PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] combatteva tra gli eserciti ispano-imperiale e quello francese per il dominio in Italia, Piccolomini fu tra i membri del Consigliodi guerra del Regno che affiancarono il viceré Filiberto di Chalons principe d’Orange nell’organizzazione della difesa ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ufficiale, inviando al Senato francese una adesione alla nuova costituzione.
Nel 1816 i Baciocchi si stabilirono a Trieste, dove Elisa morì nel 1820. Il B. ottenne allora di soggiornare a Bologna. Dal crollo era stata salvata una ingente fortuna, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] consiglio, di poco successivo, di armare i popolani di Trastevere. Il D. non ebbe altro tempo per patrocinare la linea dura: con l'arrivo dei Francesi E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, I-III, Roma 1902-1907, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] il consiglio generale dell'Ordine gli affidò il comando di una galera con la quale partecipò alla difesa di Candia distato Flavio Chigi, sia negli inutili tentativi iniziali che la Curia moltiplicò per ammansire l'intransigente ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] provvisorio del corpo di spedizione, la promozione a luogotenente colonnello, la Legione d'onore francese e il cavalierato ; e vi consigliodi vedere lo stesso brigadiere Brignone, pregandolo a nome mio e della Nazione di assumere l'onorevole ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] di Milano, Galeazzo Maria Sforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato di Savoia e quello diStati generali del Piemonte chiesero di istituire un consigliodi ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] ,Pescia 1784; Ascanio (1751-1824), giurista, padre di Giovanni (1795-1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Archivio dell'Università di Pisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Polytechnique di Parigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito francese. ricevuto titolo e nobiltà di barone e nel 1848 era stato fatto senatore, fu nominato presidente del Consiglio del genio militare il 4 ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Serra, in cui è abbozzato un saggio storico intorno alla dominazione francese a Genova durante la Rivoluzione e l'Impero. Sempre nel 1859 Consiglio degli Archivi diStato. Dal 1891sino alla morte fu preside della facoltà di lettere dell'università di ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] , il B. entrò nel Consigliodi amministrazione della "Società generale di credito mobiliare", filiazione del "Crédit stato nominato nel 1872 (l'anno seguente era stato fatto conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879, di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...