DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consiglierediStato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), francese ed inglese.
Fonti e Bibl.: Non esistono carte personali del D. presso gli Archivi diStato. Notizie su di ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] il Supremo Consigliodi Sardegna - di cui il M. era stato nominato consigliere il 23 di Vittorio Amedeo III, descrive le prime frizioni tra la corte di Torino e la società sarda destinate a esplodere in seguito al tentativo di invasione francese ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] francese. A Ginevra, durante l'Assemblea dei tre stati, F. tentò di giustificare il suo operato sostenendo di aver agito per il bene dello Stato e didi Torino, dove aveva sede il Consiglio cismontano e dove si riunivano le Assemblee dei tre stati. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando con l'occupazione francesedi un consorzio tra Stato e imprese private. Nel 1896, il presidente del Consiglio A. Starrabba di Rudinì, sotto la pressione incalzante dell'I. e di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di unire il Regno di Adria al Regno di Napoli.
In principio Giovanna I si mostrò esitante, dato che L. era stato la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consigliodi reggenza, quando giunse ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , giacché temeva la preponderanza francese nella penisola; per questo diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Carteggio Poerio, ff. 252-376; 405-443 (corrisp. dell'I.); Ministero della Pubblica Istruzione, f. 340, 10; Protocolli del Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di suo padre, et non vol sia dà niun prexon francese, fin suo padre non sia riscatà". Il fatto rappresenta una spia significativa della influenza di al Consiglio dei dieci, in Archivio diStatodi Venezia, Lettore di rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consigliodi reggenza .
Lo stato sabaudo formò ora un blocco capace di resistere; è vero però che la pressione della monarchia francese da Lione ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] francese, Arnaud de Brescia dans les sources du XIIe siècle, Paris 1993, a cura di A. Boureau, con una nota di aggiornamento di , membro del Consigliodi presidenza, direttore F. nella storiografia italiana è stata una posizione autonoma e originale, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ma, lasciandogli titolo e carica diconsiglieredistato, lo confermava nell'esatta posizione di nove anni innanzi. A quella passim; Id., La difesa della "libertà italiana contro la Rivoluzione francese, Salerno 1948, passim; E. C. Corti, Ich, eine ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...