GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Consiglio dei seniori, Milano, 5 maggio 1798).
Ma è negli avvenimenti convulsi che sconvolsero la Cisalpina nel secondo semestre del 1798, con i ripetuti rimaneggiamenti governativi e costituzionali attuati dagli inviati francesi Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] francese. Le medaglie furono accompagnate da rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al grado didi maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali distato maggiore che era stato aperto agli ufficiali di costituzione di un consiglio ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] Legion d'onore francese).
La sera del 12 marzo 1917, "informato che un bersagliere, avventuratosi nel poligono di tiro era saltato con più di 48.000 voti: sarebbe stato riconfermato per le due successive legislature e come consigliere della Camera ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a Genova. Poiché la sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzioni di medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; ottenne anzi un favorevole attestato dalla prefettura di polizia francese in Roma e, il 10 febbr. 1850 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] stato ecclesiastico, come rilevava un membro del Consigliodi S. Chiara in una sua relazione del novembre 1529 sullo stato dai Napoletani alla guerra contro i Francesi. Dal punto di vista del C. invece, l'offerta di questa somma in un tempo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 1919-giugno '20) lo nominò consiglierediStato consolidando la sua posizione di indipendenza personale dal ministro degli di Rapallo. L'imbocco della politica di espansione in Albania e nei Balcani avrà l'effetto di acuire la tensione italo-francese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Pisa, il conte Orso d'Elci, consiglierediStato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di camera, e il senatore Niccolò Dell'Antella, auditore della religione di S. Stefano.
La scelta di tali personaggi, voluta dal defunto granduca, confermava una ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] favore, lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato commissario attendeva A.: il riordinamento dello Stato della Chiesa con la grave indussero A., timoroso anche di un'invasione francese in Italia, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] evitare la temuta reazione francese, che si concretò poi nell'occupazione di Ancona, mostrò subito di disapprovare la fretta con a consigliare lo sdoppiamento della segreteria distato, con la creazione di una segreteria degli Affari distato interni ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] francesi e persino, qualche volta, i Cavour) della capitale subalpina. Membro fra i più autorevoli e più in vista del Senato piemontese (sedette, tra l'altro, in permanenza nel Consigliodi e Bibl.: Arch. diStatodi Torino. Sezioni Riunite,Rubrica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...