'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] e il presidente della Repubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ministro ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] e 22 membri rispettivamente per ogni gruppo) e di un Consigliodi Governo (5 e 5 per ogni gruppo) di scarsa funzionalità.
Proclamata la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato a far parte dell'Unione doganale ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi Consigliodi governo con 6 ministri. Proclamata la Repubblica, l'Assemblea territoriale ha votato una nuova costituzione. Il nuovo stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] di trattare una conveniente delimitazione di confine tra il possedimento francesedi Gibuti e quello italiano di carica di sottosegretario distato per le Colonie, che il Di Rudinì voleva istituire alle dipendenze della presidenza del consiglio.
...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] universitario alla fine del 1989, nel maggio 1993 è stato chiamato di nuovo alla presidenza dell'IRI, ufficio che ha tenuto nel Consigliodi amministrazione (Cuccia manterrà il suo posto in Consiglio quale rappresentante della banca francese Lazard). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo distato maggiore della marina e il 6 giugno 1939 Consiglio imperiale francese. Fu però per poco: il 24 il giovane monarchico Fernand Bonnier de la Chapelle lo uccise.
Bibl.: Per l'attività marinara di ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] repubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di nominare i proprî ministri, ma la nomina di quelli preposti ai dicasteri-chiave richiederà l'approvazione del commissario francese per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] nuovo Ministero della coordinazione alla presidenza del consiglio. Non aderì al regime di Vichy, che lo imprigionò e dal marzo De Gaulle e l'opposizione radico-comunista. Ministro distato incaricato dei rapporti con la Costituente nel primo governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare sovietico. Lasciato nel 1949 il posto di ministro delle forze armate, nel 1952 divenne membro del Presidium del PCUS, e nel 1953 rientrava nel governo, presieduto da Malenkov, [...] premier francese Mollet, ecc., a proposito dei grandi problemi internazionali, in particolare a proposito della crisi di Suez stato espulso dal Presidium del PCUS e incaricato di andare a presiedere il Consiglio regionale economico della regione di ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] Il decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla corte di appello che decide in camera diconsiglio con decreto creato dalla Rivoluzione francese fra la Chiesa e lo Stato.
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...