UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] futuro trattato di Maastricht. Nei due Consigli europei di Roma (ottobre e dicembre 1990) i Capi distato e di governo fissarono parte della Spagna, Irlanda del Nord, Corsica, dipartimenti francesi d'oltremare, Berlino est e Länder dell'ex Germania ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] stati segretamente usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. Regan e del Consigliere periodo è senz'altro quella del filosofo francese J. Derrida, i cui primi scritti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di persone, che esso reputa idonee ad assumere funzioni di governo, come ministri o sottosegretarî distato, in caso di vacanza di tali uffici.
E il Gran Consiglio autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche e giapponesi di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei Phantom in sostituzione dei Mirage francesi. occupare una zona sulla riva occidentale del Canale. Il Consigliodi Sicurezza riuscì solo il 22 ottobre ad accordarsi per imporre ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] la disfatta francese del 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti, era diventato il simbolo di chi non di B. Mussolini, delegittimato, nella riunione del Gran consiglio del fascismo della notte precedente, dalla richiesta di dimissioni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sinonimo di insieme diStati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dei suoi membri permanenti (in base all'art. 27 § 3 dello statuto, per l'approvazione delle decisioni di carattere non procedurale del Consigliodi sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] : ispirata in genere alla lezione della scuola francese delle Annales è la Storia d'Italia Einaudi stata alimentata da una sistematica pubblicazione di fonti (L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, 1994; Il Consiglio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] -democratica, conforme ai principî affermati dalla rivoluzione francese, si propone, tuttavia, di lasciare la massima possibile sfera all'azione del privato cittadino, limitando lo stato alle funzioni di garante dell'ordine giuridico, cioè del libero ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...