CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] di considerare le norme delle rubriche "non precettive, ma direttive e piuttosto consigliodi Chaugy Superiore del primo monastero di d.o Ordine (Ibid., B. 3203). Altre sono statedi predicare. Opera di mons. D. B. trasportata dalla lingua francese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] , membro del Consiglio segreto.
Non si sa dove si rifugiò dopo il ritorno dei Francesi a Milano, e non si ha traccia né di un suo soggiorno conl'incarico di restituirgli le due città contese, scrisse a Milano definendo gravissimo lo stato del presule ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] 48, il consiglio a moderare lo "zelo inconsiderato" dei correligionari anelanti all'acquisto definitivo di quelle libertà stato attuale delle scuole comunali primarie dei due culti di Torre Pellice, Pinerolo 1870; Piccolo vocabolario italiano-francese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...