CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] gennaio di quell'anno il duca Massimiliano lo nominava consigliere segreto, assegnandogli il seggio lasciato vacante dal fratello Girolamo, a sua volta promosso conservatore dello Stato. Negli anni seguenti, durante la seconda dominazione francese e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] francese per chiedere sostegno contro la proibizione papale di ambasciatore ducale a Roma nel 1525, consiglieredi giustizia e procuratore ducale al processo significatione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio segr. Estense, Cancelleria ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] 'appellante francese Philippe Mésenguy che, pubblicato anonimo a Parigi nel 1744e proibito dalla Congregazione dell'Indice nel 1757, costituì l'oggetto di accese controversie tra Roma e il governo napoletano e l'avvio di quella che è stata chiamata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] francese informazioni sulla protesta luterana. Personaggio di spicco del mondo culturale genovese, fornito di perdono definitivamente.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune Governo, Consigli e ufficiali, Podestà e capitani del popolo ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] : l'imperatore assicurò che avrebbe dato disposizioni al Supremo Consigliodi guerra affinché la conferenza che si occupava della ripartizione dei costi dei quartieri invernali tra gli Stati italiani esentasse il Monferrato.
Il presidente Canon e il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] di S. Onofrio, le lingue francese e spagnola, dottrina amministrativa (era ambizione di suo padre che rinnovasse nella famiglia il ricordo di marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consiglierediStato degli ultimi granduchi de' Medici ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] o Consiglio, di quattordici membri, sei ugonotti e otto cattolici: troppo tenue e quasi illusoria maggioranza, ove si pensi che a eleggere i giudici cattolici avrebbe contribuito anche il voto degli ugonotti. La decisa opposizione del clero francese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ", ma evidentemente, oltre all'origine romana, lo rese consigliabile la sua personalità dalle qualità spiccate, alla quale i già stata messa in risalto la sovranità del re rispetto all'imperatore. Invece l'invito rivolto al re francesedi sottomettere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] era statadi G. IX da sempre e che era stata del Papato di sostanziale rifiuto di "sperimentazioni imitative" collettive che, partendo dal Testamentum come precetto e non come consigliodi larga disponibilità mostrato dagli ordinari diocesani francesi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] vescovo Guglielmo di Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale in atto le riforme ecclesiastiche di cui era stato incaricato. Benché in Boemia fossero pure ad indurre una serie di prelati francesi ad offrire un trentesimo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...