BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] 1574, con uno stipendio annuo di 200 scudi, su deliberazione del gran maestro e del Consiglio. Tre anni dopo, nell'agosto frattempo era stato nominato ricevitore dell'Ordine per il priorato di Roma. Stabilito un accordo con la corte francese, esso ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , un francese rifugiatosi a stato determinante nel fallimento della ditta. Per i suoi meriti nei confronti di Ginevra, fu riconosciuto gratuitamente borghese insieme con i suoi figli nel 1634 ed accolto come membro del Gran Consiglio nel 1635 e di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] francese -, Costanza aveva trovato rifugio in Francia, stabilendosi con i suoi figli nel castello di Bazens, residenza dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato permesso di rientrare ad Agen. Il periodo trascorso nel Consiglio del re di Navarra ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] di mediare tra il re tedesco e quello francese e di ma che non erano stati preparati al loro Consiglio regio di Gerusalemme, nel corso della quale fu presa la decisione di assediare Damasco.
Dopo il fallimento della crociata G. - a differenza di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] all'atto della riforma degli statuti del collegio Castiglioni fondato dal di Rouen, aveva partecipato alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. Coutances, dopo tre giorni di assedio, ritornò il 13 sett. 1449 nelle mani francesi ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] , e per l'importante tentativo di riassestamento e riordinamento dello Stato pontificio. B. fu nominato tra di Benevento. Non seppe, aver ragione delle rivolte di Napoli e Gaeta, e le riforme amministrative che la regina aveva deciso su suo consiglio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] 1782 al 1789 dall'istitutrice francese F. Marianne Capron, la quale e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà di Napoleone (ancora ospite dei Canossa della Corona di ferro, ciambellano di corte, conte del Regno e consiglieredi prefettura).
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Enrico II. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una sorta di primate della Chiesa francese. Al D. non rimase che interessarsi del possibile invio di prelati francesi in Italia per la riapertura del concilio, cercare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] consigliere ordinario del Sacro Regio Consiglio, con la provvigione annua distata commissionata dai domenicani didi Niccolò V al corpo di s. Francesco. Il papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da un vescovo francese e dal segretario Pietro di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] francese in Senato» (p. 277).
Tali esperienze furono messe a frutto da Paravicini nella relazione sulla Chiesa valtellinese commissionatagli dal nunzio Giovan Pietro Carafa, alla base del suo scritto più importante, lo Stato della Pieve di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...