Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] francesidi essere solo loro i beniamini della Vergine. Superate le antiche ostilità e le continue diffidenze verso gli stati qui veglieremo nella fede e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] – disse in francese. – Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il punto di vista educativo e confessione della studentessa», fatta su consiglio della nonna solo per scaramanzia , od infine giovinastri scapestrati già stati sedotti essi medesimi»88.
In ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo (Isprom). Dal 1994 al 2000 sono stati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] solo a uno Statodi riconosciuta indipendenza, come l’Armenia Maggiore. Secondo lo studioso francese, pertanto, la conversione tipo di sinodo presenta forti analogie con un’antica istituzione della monarchia arsacide, vale a dire il consiglio del ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] state sposate una sola volta, possedere la testimonianza delle buone opere. Sostentate dalla comunità, sicuramente si dedicano a opere di bene, a consigliare Die apostolische Kirchenordnung; in francese Constitution ecclésiastique des apôtres.
3 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] consegnato loro una lettera di presentazione in francese indirizzata «A Monsieur all’interno del consiglio che amministrava la W.R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di Dio.
Note
1 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio mentre in francese sono « celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Statodi età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di un vero diritto di decisione. Dopo la condanna di Pio VI nel 1794 del sinodo (Auctorem Fidei), l’oggetto prevalente dei sinodi fu l’accettazione degli statuti decisi dal vescovo.
Alcuni dati. La Rivoluzione francese del consiglio pastorale o ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'ingresso nel territorio dello Stato per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale e di lavoro autonomo, debba avvenire nell'ambito delle quote di ingresso indicate da appositi decreti del presidente del Consiglio dei ministri. Questi definisce ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] francesi, era stata avanzata la richiesta dell'abdicazione incondizionata, il settore moderato dei porporati avrebbe proposto che il papa fosse affiancato da un consiglio schismate Urbani VI (si tratta di una collezione di atti sullo scisma del 1378); ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...