DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] anche del caso di Paul de Foix, consiglieredi Caterina de' Medici, ch'era stato designato dal re come arcivescovo di Tolosa, ma di Roma di fronte alle resistenze gallicane, anche se rappresentò un momento di schieramento del clero francese sulle ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] padri della missione francese, ma, come consiglio o piuttosto l'ordine di Kangxi, il M. si recò ai bagni termali della città di Tong Xian e qui si verificò l'episodio del suo presunto avvelenamento.
Che in quel frangente il M. fosse stato vittima di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] . Si batté anche perché il cardinale francese fosse escluso dal conclave seguito alla morte di Clemente XI (1721). In esso, il F. fu capo degli zelanti. Proprio temendo una sua possibile nomina a segretario diStato, la Francia si oppose alla ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] egli consigliò la Curia di favorire i progetti di lega, dalle proteste francesi connesse con il conflitto per i ducati di Jülich e di Cleve. , 160v, 165rv, 176; e in Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato, Avvisi, 10, ff. 74rv, 81. Lettere del C. a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] le Scritture: ne è esempio l'impegno del filosofo francese per conciliare la dottrina eucaristica con la sua concezione della marzo. Il G., che nel 1709 era stato nominato consigliere straordinario del tribunale di S. Chiara (diverrà ordinario il 28 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] dalla cupidigia francese. Amedeo VIII inaugurò la sua attività assorbendo definitivamente la Contea del Genevese; l'ultimo di questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il Consigliodi Savoia ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. diStatodi Milano, Autografi, 138, [...] a Milano di un Supremo Consigliodi economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri diStatodi Milano, Dono Greppi, 201).
Come P. Verri (cui si era riavvicinato) e L. Lambertenghi, il L. collaborò con i governi instaurati dai Francesi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] consiglio, il duca si dispose alla creazione del nuovo Ordine di S. Stefano, e concesse al G. il privilegio difrancese, in particolare quelli di Parigi. Dalla commenda di 1987).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, filze ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] avere condotto energicamente le trattative con gli "Stati" austriaci alla dieta di Ybbs nel giugno dell'anno successivo, Ferdinando lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consigliodi corte che doveva assistere sua moglie, la reggente ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Stato - quando, dopo aver subito l'umiliazione di ben quattro rifiuti, riuscì alfine a piegare le fortissime resistenze del Senato e del Maggior, Consiglio poi uno dei principali divulgatori alla corte francese delle grandi doti della C.; anche il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...