ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Consigliodi E. Colombo, ministro del Tesoro in tutti i governi dal primo ministero Leone in poi, e massimo leader, con Andreotti, di dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi distato "eversivi e fascisti": ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sfruttamento delle possibilità aperte in uno stato della lingua che non ha ancora subito la selezione di una norma è diffuso, specie in forma di recupero di ➔ latinismi e ➔ prestiti dal francese e dal provenzale.
La varietà di lingue è più ricca in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana, con intenti normativi di tutela dell’italiano, culminanti nella discutibile proposta di compilare una ‘grammatica diStatofrancese e al tedesco, all’interno dell’Unione Europea. È stata ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] di Luca, il consigliodi Luca a Gianni, la passeggiata di Luca) e non un nome classificatore, come nel caso difrancese implica la creazione di un nuovo libro, ecc. Si tratta di implichi un cambiamento distato (come nel caso di rompersi: si è ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] francese in particolare (si pensi al misogallismo di ➔ Vittorio Alfieri o al trattato didi pronunzia e di ortografia destinato a diventare strumento ufficiale dell’EIAR, l’ente radiofonico diStato proposta di istituzione del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico di Napoli (di cui fu anche presidente), dell'Accademia dei Lincei, della quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato più antica versificazione francese (Roma 1920 ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] dall’altro si presenta simile al gérondif francese (il s’en va et, en allant Re Giovane, guerreggiando col padre per lo consigliodi Beltrame: Lo quale Beltrame si vantò e messo in salvo; ma non essendo stato lesto a ritirare il piede, la ruota ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] , ti consigliodi pescare a fondo (fishingforum.freeforumzone)
In entrambi i casi fuori non è più parte integrante di un verbo sintagmatico, ma abbiamo a che fare con costruzioni sintattiche libere. Ciò accade anche in (32), in cui l’avverbio è stato ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] diStato (1945-1976), controllato e quasi immutabile in rapporto al genere didi «lingua di lavoro» o «procedurale» (Gualdo 2008) a un nucleo limitato di idiomi (l’inglese, affiancato dal francese non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] o il Belgio, e in paesi extraeuropei come gli Stati Uniti, il Canada, l’Argentina, l’Uruguay, il tedesco in Alto Adige e del francese in Valle d’Aosta fu previsto dall’approvazione da parte del Consiglio d’Europa di una raccomandazione nota come ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...