CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] relazioni del C., per tutto l'arco della sua esistenza, con francesi quali J.-J. Ampère, Thiers, Lamartine e M.me Hortense Allart ". La quale, però, lo mantenne al suo posto diconsiglierediStato; e in questo continuò pur dopo il rivolgimento del ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] insaputa nel maggio 1798 Frances Seymour-Conway conte di Yarmouth, erediterà un'immensa fortuna dal duca di Queensberry, e morirà il 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consiglierediStato, nel 1807 cavaliere della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ConsigliodiStato ( generale con le funzioni di capo diStato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal 26 aprile ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Parlamento italiano non esaminò le proposte del ConsigliodiStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di autori francesi come il liberale Frédéric Bastiat e il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] il Nouveau plan da lui proposto al ministro della Guerra francese, "moyennant lequel le Royaume de Corse peut devenir di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del ConsigliodiStato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite dal Melzi (Diz. di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] campagne degli anni successivi, quando i Francesi ripresero l'offensiva contro lo Statodi Milano, il B. ebbe responsabilità sempre milanese (fu, oltre che membro del ConsigliodiStato, componente di quello dei Sessanta decurioni), una attività ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] settimana presso di lei (le lesse, tra gli altri, L. Ariosto e A. Buonafede); in seguito studiò il francese. Notizie Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del ConsigliodiStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] francesedi Padova al principio del 1801, accettò nuovamente l’incarico di deputato del ripristinato nobile Consiglio cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del ConsigliodiStato, sezione uditori, alle cui ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] dev'essere comunque "monsieur de Puisieux membro del consigliodistato" di Luigi XIII, nominato in un'altra sua lettera - si diceva "servitore sviscerato" della monarchia francese, dichiarandosi disposto a collaborare con il successore del Brulart ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] francese. Nel luglio del 1810, per interessamento del padre, ottenne un lavoro di assistente presso il ConsigliodiStato Childe Harold.
Nel poemetto si celebra la gloria e la decadenza di Venezia, rievocate da un patrizio in esilio: mosso dall'amore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...