PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] della monarchia francese.
Di non scarso rilievo, perché documento dell’interesse di Pasini di se stesso, termina nel nome della ragion diStato e dell’utilità della pace in un «secol di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Consiglio ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Consigliodi provvisione del Comune lo nomina, con 31 voti favorevoli e 14 contrari, insegnante di grammatica e retorica, con la paga di gennaio; Arch. diStatodi Milano, Autografi, Bartolomeo Calco, cart. 117; Arch. diStatodi Pavia, Università. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] polemica contro il poligrafo francese Ange Goudar che lo Pochini presentò una supplica al Consiglio degli undici per un (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio diStatodi Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), Atti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] -123), peraltro non attendibile sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Capi, Lettere, Cipro, b. 290, n. 285; Consiglio dei dieci, Annali, 1570, c. 322r; Anversa, Museum Plantin-Moretus, M 229/1 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] data è stata supposta con larghissima approssimazione, prendendo come punto di partenza le sue prime composizioni sicuramente databili, ma resta tuttavia incerta. I documenti lo mostrano proprietario in Asti di case e terreni, membro del Consigliodi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Stino di Livenza. Nel 1674 anticipò l'ingresso in Maggior Consiglio estraendo la Balla d'oro.
La presenza di omonimie e , sposata nel 1710 a un Pietro Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] difrancese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di da lui denunciato quando era ufficiale relatore del consigliodi disciplina, il B. indignato si recò per piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] "offerire alle truppe francesi amistà ed amicizia e buona corrispondenza". È indubbio che la scelta del G. fu dettata dalla speranza che i suoi trascorsi politici lo avrebbero reso accetto agli invasori (Arch. diStatodi Macerata, Archivio priorale ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] vi sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e 16 febbr. 1532 il Consigliodi Verona lo chiamò a reggere la pubblica scuola d'umanità con salario di 100 ducati; il 6 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] con alcuni degli uomini di punta dell'illuminismo francese e l'attenta lettura Consiglio comunale di Padova la scelta di un erede nobile che conservasse il nome della famiglia.
Il F. morì a Padova il 30 ott. 1791.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...