CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] nel raccogliere, serbare e tramand le carte diStato, delle quali discorse sull'Archivio storico (s. 3, II, 1 [1865], pp. 224 ss.). come si conveniva a un conterraneo del Muratori, la ristampa dei cui Rerum consigliò già nel '42 al Pomba e suggerì ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re di supplica al governatore francese ed agli Anziani di Genova, per essere di diplomatico e di uomo politico al servizio di Genova.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , il M. rivolse una supplica al Senato (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2494). La sua situazione sembrò Consigliodi Genova e aveva contribuito alla stesura dell'ennesimo opuscolo antigenovese.
Dopo un ultimatum del governo francese ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Consiglio dei ministri del Granducato, al congresso che si tenne a Torino fra i rappresentanti dei vari Stati italiani per discutere la prospettiva di 83-86; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 348 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e della protezione del cardinale S. Pignatelli; seguendo il consigliodi quest'ultimo, tornò a Bologna per conseguirvi la laurea in ; la stesura era stata completata nel 1635), stampato dieci volte e tradotto in francese da Baudouin. Particolare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Consigliodi denunciare "quel languor del patrio entusiasmo, a cui è annessa la non lontana ruina d'uno stato".
Quando, nel 1797, la Repubblica aristocratica rovinò il G., che aveva visto con un certo favore le prime fasi della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , dopo Marengo il Piemonte era statodi nuovo occupato dai Francesi e il fratello, chiamato dalla . Berioli, arcivescovo di Urbino e senatore del Regno Italico, e il terzo al conte G. Scopoli, "consiglierediStato della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] di corrispondente capace d'esprimere "augurio", "biasimo", "complimento", "condoglienza", "consigliodi Machiavelli) di siffatto mutamento una replica ad uno scritto di propaganda francesedi rianimare i "seditiosi", di atterrire i "contenti del stato ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di Roma, il 16 apr. 1810 membro del Consiglio municipale di Roma, il 30 ag. 1810 del Consigliodi amministrazione del debito pubblico degli Stati romani, il 5 sett. 1810 del comitato di che difendevano Roma dalle truppe francesi (ibid., pp. 286 ss ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] il piano di Bacone e di Vico. L'anno seguente passò sulla cattedra di economia e commercio che era stata del Genovesi, cui dedicò l'Orazione per l'apertura della scuola di economia e commercio, rimasta inedita.
A partire dalla Rivoluzione francese, l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...