Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] praticamente accusa che gli sia stata mossa che non sia presente di documenti inseriti o utilizzati e, più ancora, di relazioni di alto livello su colloqui, consigli regi, sinodi (tutta la cronaca del concilio di 'organizzazione di baroni francesi per ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] consiglio' [v. 46]: avvertimento o ammaestramento dato dal trovatore a un potente), tratta di cittadella piange perché l'aquila imperiale è stata scacciata da un avvoltoio, egli ne durante la difesa di Tolosa contro i francesi da parte di Raimondo VII ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] francese, non dimenticherà. Ma non son tipi che abbiano avuto tempo di Ci fu chi consigliò al Bruno di prendere anche lui la parola: era il modo di farsi meglio gradire vizi. Tutto ciò, come molte volte è stato dal Bruno detto e ripetuto in altre ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] dei francesi, al suo Teofrasto. Cercando l’oggettività pura, giunge a una sorta di cristallizzazione del suo campo visuale. Così nella sua «teoria del piacere», perseguendo l’inafferrabile felicità, o lo stesso semplice piacere come stato oggettivo ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] a Filippo II.
La Rivoluzione francese impose un'accelerazione improvvisa al di W. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati le ragunanze, e tumultuosi i consigli, e agitati e divisi i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera di concessione è chiamato "Julius stato eletto nel Consiglio municipale di Agen, carica in cui fu riconfermato per diversi anni: nel '33 fece la conoscenza di un Dolet ancora studente in occasione di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Di lì a due mesi Luigi Sturzo sarebbe statodi don G. De Luca, ibid. 1929; N. Tommaseo, Ai giovani. Consiglidi moralità sociale, ripubblicati a cura di con la scuola francesedi storia religiosa); G. De Rosa, Sturzo e D . "lettori" di Bremond, in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] che avevano governato lo Stato pontificio, così il G francese N.-C.-V. Oudinot. Il G. si trovò così esposto, suo malgrado, all'accusa di eccesso di germanismo. Nel gioco delle fazioni filofrancese e filogermanica prevalse quest'ultima e il Consiglio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] lo stato presente delle scienze e delle lettere in Italia. Lettera di A. P. contra una lettera francese del presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
Di lui celebrava la cultura e la sete di conoscenza, non ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] e, in traduzione francese, negli Harengues militaires et concions des princes, capitaines, ambassadeurs di François de Belleforest questione al Consiglio. In questa occasione trattò pure il matrimonio di Alfonso con una delle figlie di Ferdinando. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...