BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] difrancese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di da lui denunciato quando era ufficiale relatore del consigliodi disciplina, il B. indignato si recò per piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] "offerire alle truppe francesi amistà ed amicizia e buona corrispondenza". È indubbio che la scelta del G. fu dettata dalla speranza che i suoi trascorsi politici lo avrebbero reso accetto agli invasori (Arch. diStatodi Macerata, Archivio priorale ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] vi sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e 16 febbr. 1532 il Consigliodi Verona lo chiamò a reggere la pubblica scuola d'umanità con salario di 100 ducati; il 6 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] con alcuni degli uomini di punta dell'illuminismo francese e l'attenta lettura Consiglio comunale di Padova la scelta di un erede nobile che conservasse il nome della famiglia.
Il F. morì a Padova il 30 ott. 1791.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] diStato lo fecero sorvegliare dal capitanio di Vicenza Girolamo Antonio Pasqualigo a motivo di un sonetto inneggiante alla Rivoluzione francese, Raggio di riformò la costituzione, fu membro del Consiglio degli Iuniori. Invasa Milano dagli austro- ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] per l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerra civile francese (1567), ecc. di adulazione e omaggio al duca Guido-baldo, e missive in cui lo consigliavadi un profilo distato utopistico, improntato agli ideali di rigorosità morale e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] per l'ufficio di uditore alla Consulta diStato, entrò infine, nell'aprile del '48, quale minutante al ministero di Grazia e Eletto nel Consiglio comunale, nel novembre del '70 fu nominato giudice del Tribunale civile e penale di Roma di cui, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] premeditate di un uomo che si è ritirato dal mondo, il cui primo tomo fu stampato a Venezia nel 1796.
Il 12 maggio 1797, quando il Maggior Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro i partigiani dei Francesi ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Costui, ambasciatore straordinario in Polonia durante il breve regno francesedi Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574-75 per Colombellum, 1601). Fu ricompensato con la carica diconsiglierediStato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno francese in latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative di T. Balbi, Notizie sulle opere di N. B., passim; Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...