VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , venne costruita una barriera distati: il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, organizzato in modo da potere militarmente e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di un esercito polacco in Francia, che combatterމ poi sino al crollo francese. Dopo il disastro di Dunkerque e l'occupazione di Parigi nome del Consiglio nazionale riconfermato "unica fonte di potere nello stato". A capo del comitato di liberazione ( ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] francese sono derivati otto stati distinti, dall'A. Equatoriale francese quattro stati, dagli antichi mandati tedeschi tre stati, dai possedimenti del Belgio tre stati, dalle colonie e protettorati inglesi una quindicina distati tecnici consigliano d ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quale furono approvate le decisioni già prese dal Consiglio dei Dieci e furono nominate cinque commissioni sulla generica e quella francese che voleva garanzie militari. Anche da parte francese era stato preparato un progetto di Lega, che in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] lingua distato, sullo stesso piano della lingua cèca. Nel clima di solidarietà cedeva la presidenza del Consiglio ad un altro comunista, carattere internazionalista e orientata verso l'arte francese e la scuola slovacca, piuttosto tradizionalista ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di "lettrismo", ben diverso dal fenomeno omonimo nell'arte francese, che si basa su composizioni tipografiche (M. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] gen. Rawson. Altri fatti, sembrando indizî di un'intenzione deliberata di rendere la vita difficile ai cittadini fautori degli Stati Uniti, provocarono quivi critiche sempre più aspre finché - nonostante consiglidi moderazione, dati da Londra - il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei Phantom in sostituzione dei Mirage francesi. occupare una zona sulla riva occidentale del Canale. Il Consigliodi Sicurezza riuscì solo il 22 ottobre ad accordarsi per imporre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il - come è già stato sottolineato - l'Unione di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sinonimo di insieme diStati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...