PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito distatafrancesedi cui si è già fatto cenno. Una zonazione fondata su gradienti di severità di tutela, quindi su un accrescersi di limitazioni e di ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] e storico ne diede il comandante Ch. Guillain, della marina francese, il quale nel 1846 vi risiedette a lungo.
Il sultanato di fatto l'amministrazione dello stato; il sultano ha un potere soltanto nominale. Sino dal 1926 furono istituiti un consiglio ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] della vittoria di Torino, mantenendo i suoi statuti e privilegi fino al 1770. Il periodo francese, invece, Consiglio Generale), la valle fu costituita a provincia, che, abolita nel 1836, fu ripristinata nel 1844. Nella riforma del 1859 passò di ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] der Goes van Naters, e gli accordi di Parigi del 23 ottobre 1954 tra il presidente del Consigliofrancese Mendès-France e il cancelliere Adenauer confermarono che la Saar avrebbe dovuto avere uno statuto europeo ed un commissario nominato dall'UEO ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Affari Esteri) e internazionali (Consiglio d'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Programma di Sviluppo dell'ONU). Dal 1955 al 1969 è stato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di anidride solforosa, patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di che un numero elevato diStati sovrani raggiunga un'intesa e acque è stata approvata circa due lustri dopo l'analoga legislazione francese (peraltro attuata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), che prevedeva fino a 500 carte geografiche dell'intera ecumene, rimase incompiuta. Sono tramandate ancora 112 carte manoscritte di Thevet e altre 30 sono state utilizzate da Jean Baptiste ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] L’ultimo rapporto è stato definito nei primi mesi Consiglio Nazionale delle Ricerche. Va chiarito subito, però, che, seppure fondamentale e quantitativamente rilevante, l’attività di italo-francese Concordia, i pozzi di perforazione di Talus Dome ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] francesedi un primo piano regolatore (approvato dal ConsiglioStato.
La legge prevede la costruzione di un Palazzo di Giustizia, di un Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dei vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'Oceano Atlantico. Il Consiglio tracciò le linee di fotografie aeree delle condizioni di risacca sulle coste francesi. Questo reparto fornì previsioni accurate delle condizioni di onda e di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...