Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] repubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di nominare i proprî ministri, ma la nomina di quelli preposti ai dicasteri-chiave richiederà l'approvazione del commissario francese per ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] forze navali americane. L'8 giugno 1941 una dichiarazione del Dipartimento distato americano precisava che un accordo era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] Francese la tendenza a un raggruppamento federale tra i varî nuovi stati. In questo secondo caso, Houphouët-Boigny, divenuto capo dello Stato aprile, un Consiglio d'intesa per una stretta collaborazione politica ed economica (Unione di Sahel-Benin). ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di partiti politici ma ammette l’esistenza di alcuni strumenti di consultazione. Il Majlis al-Shura (Consiglio consultivo) è stato la francese Total). La crisi economica del 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas ...
Leggi Tutto
Ruanda
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] A seguito dell’intervento militare francese, che il FPR avversò per il passato appoggio di Parigi agli hutu, si assunse la carica di vicepresidente e di ministro della Difesa (luglio 1994). Nel novembre 1994 il Consigliodi sicurezza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è stata instaurata la prassi di un incontro annuale dei capi diStato o di governo dei paesi africani con il presidente della Repubblica Francese. di assistenza e divulgazione.
Gli istituti sono praticamente autonomi, in quanto retti da consiglidi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa il 50,2% degli italiani emigrati negli Stati Uniti fece ritorno al paese d'origine. L'alta incidenza delle migrazioni di ritorno non è un fenomeno eccezionale. Secondo stime relative al Canada francese per un periodo precedente, forse i due ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] continuità all’azione del Consiglio.
Non priva di critiche è stata anche l’attuazione di una terza innovazione introdotta francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È stato perciò soltanto con l’entrata in vigore del Trattato di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] né la conseguente apparizione di un movimento distati non allineati modificarono francese) l’un contro l’altro pronti a sterminarsi in guerre di attrito, di materiale e di fuoco (‘di punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 50 ai 200 nello stesso periodo; le risoluzioni del Consigliodi sicurezza sulla base del Capitolo VII (per rispondere alle minacce alla pace con sanzioni o anche intervento militare) sono state 40 nel 2008 ed erano praticamente inesistenti negli anni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...