SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] marzo 1950 del governo britannico al presidente del Consigliodi tutela delle N. U. (accettati con francesi.
Approvata la nuova costituzione francese (28 settembre 1958), la Côte F. des S. decise (11 dicembre 1958) di conservare il suo statodi ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] stato istituito presso la Banca nazionale di Bulgaria un consiglio bancario, che dà il suo parere su tutte le questioni di id., Discorso del 20 giugno 1947, Sofia 1947 (ambedue in francese); J. Ehrenburg, En Bulgarie, Sofia 1946; G. Dimitrov, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sempre aumentando e si venne a un tentativo di ribellione, che fu però brutalmente soffocato nel 1795 a Stäfa. Ma l'invasione dei Francesi, nel 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 1947 era stata accettata la proposta francesedi invitare Italia Statuto entrasse in vigore, con conseguente allontanamento delle truppe anglo-americane e nomina di un governatore. Ma sempre, in seno al Consigliodi sicurezza delle N.U., si trovò di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] I (capo diStato maggiore, generale Consiglio).
Gli atti successivi degl'Italiani furono coerenti a queste vedute. Sopravvenuto l'inatteso cedimento del fronte bulgaro, l'occasione propizia si delineava. La decisione del Comando Supremo difrancese, ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Ente Nazionale Idrocarburi (INOC) cui è stato devoluto il compito di valorizzare le risorse petrolifere esistenti e non ancora sviluppate dello stato. A questo fine, l'INOC viene coadiuvato dalla compagnia francese ERAP, e dai tecnici sovietici, che ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Consigliodi cooperazione araba.
Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del Sud). −Con la nomina a Capo distato più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni nel Ḥaḍramawt e nel Wādī ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Stati Uniti nell'ambito dell'operazione denominata provide comfort, durante la quale si registrò il graduale disimpegno dell'alleato francese con gli Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del Consigliodi sicurezza delle ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] fu invece successivamente estesa nel 1950, quando il Consiglio legislativo fu trasformato in Assemblea legislativa. Un ulteriore di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati il nucleo di una federazione distati ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] più elevate sono popolate da Fulani, che vi sono stati attratti dalle più favorevoli condizioni climatiche e dall'abbondanza dei Touré, divenuto vicepresidente del Consigliodi governo (presidente era di diritto il capo francese del territorio), si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...