BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] corrispondenza col Minghetti, che teneva informato di tutte le novità politiche francesi riguardanti le vicende italiane. Al ritorno stata fondata un anno prima a Roma. Il B. ricoprì la carica di direttore generale del consigliodi amministraziene ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] rilevava, non senza irritazione, come nel Consiglio ferdinandeo, sorta di assise comunale, ben undici membri su quaranta consolato francese a Trieste, negli archivi parigini del Ministère des Affaires étrangères, o all'Archivio diStatodi Torino, ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] diconsigliere dell’Italgas, Panzarasa si fece subito fervido sostenitore di questo mutamento della strategia aziendale, in contrasto con i rappresentanti degli azionisti francesi tanto rapido quanto celere era stata la sua ascesa nel firmamento ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francese, concretizzatasi soprattutto in una esorbitante richiesta di danaro. Il 1°maggio egli ebbe con altri il compito di n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio diStatodi Genova, Collezione Longhi, ms. n ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] saldo della fornitura di un diamante e di un fermaglio d'oro guarnito di rubini. Con una carta del luglio 1379 il sovrano francese, a ricompensa di servigi che non ci sono noti ma che dovevano essere stati evidentemente di grande importanza, nomina ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Consiglio tra i mercanti bianchi, nel 1591 è tra gli ufficiali di l'esercito e la flotta francese assalirono Genova, costretta alla costruire in Albaro, sulle alture della città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 10, cc. 19v, 20, 21, 22, 54 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] francese".
Ancora una volta siamo dunque di dal 16 dic. 1612 al 29 apr. 1614; consigliere ducale dal 1º ott. 1614 al 3 sett. ), cc. 52r, 56r, 238r; 831 (= 8910), c. 241r; Arch. diStatodi Venezia, Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.,reg. 11, cc. 1 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] di svincolarsi dalle importazioni di vino francese e portoghese. Il C. suggerì al Senato di ricorrere all'opera diconsigliodi esperti agronomi senza badare a spese, soprattutto quando si trattava di e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di un castello di proprietà del Comune e impose quindi un'esplicita autorizzazione da parte del Consiglio dominazione francese, ebbe modo di mettere ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Antico Comune, reg. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] francese, cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Bonaldo Stringher (della quale fu membro del Consigliodi amministrazione nel 1939-43, membro della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...