GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] memoriale, il G. ottenne una dichiarazione del sottosegretario diStato Adolph Berle, nel novembre 1942, agli Italiani d' presidente del Consigliofrancese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro faceva seguito all'invio di una delegazione ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] il falso a proposito di una somma, depositata presso i Peruzzi, che un francese invano reclamava: sua moglie membri del Consiglio del popolo nel 1346.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Not. Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] francese. Nel 1581 tentava di ottenere l'appalto della dogana di Lione, per poter recuperare parte del danaro che non era stato della somma veniva pagato solo dopo che il consiglio delle finanze di Spagna aveva ratificato l'operazione ed aveva ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] particolare l’avocazione allo Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività di vicepresidente della Itala, di amministratore delegato di due società alberghiere e diconsiglieredi altre quattro società di vari settori.
Una presenza, quindi, di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Menichella subentrò ad Einaudi nella carica di governatore, il consiglio superiore della Banca d'Italia lo nominò direttore generale (18 sett. 1948).
Lo statuto della Banca gli attribuiva il ruolo di capo dell'amministrazione esecutiva dell'istituto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] consigliodi amministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consiglierefrancese 313-5; Roma, Arch. centr. dello Stato, Presid. Cons. ministri, 1892 (Rudinì ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] epoca di proprietà francese. Tale operazione gli valse nel 1842 l'ingresso nel consigliodi amministrazione di questa la consultazione un archivio di famiglia, si è fatto principalmente ricorso ai seguenti fondi: Archivio diStatodi Roma, Segretari e ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] ° maggio di quell’anno, il Consiglio comunale di Bari, di scelte governative di politica commerciale internazionale – chiusura del mercato francese Bibl.: Archivio diStatodi Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di prestigio, quali quella di tesoriere generale delle fortezze e frontiere di Spagna, membro del Consigliodi .: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, Lettere ministri Spagna, 27/2436; 32/2441; 34/2443; 35/2444; Arch. diStatodi Genova, ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] L’anno successivo fu nominato consiglierediStato mantenendo il corso libero di storia comparata delle costituzioni moderne americano e quello francese, mettendo in evidenza come nell’Europa latina la «teorica costituzionale di Rousseau» fosse ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...