CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] delle truppe rivoluzionarle francesi in Italia. di San Marcello e membro dei Consigliodi circondario di Pistoia; dal 1808 al 1814 mantenne costantemente l'incarico di supplente del giudice di della carta "continua" nello Stato toscano (Cartiera, b. ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] al Consiglio comunale di Bologna (dove risultò eletto) per conto di Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Torino, Fondo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] in Italia, su licenza francesedi acqua ossigenata utilizzata nel processo di lavorazione del corallo e nella presidente della sezione di Milano della Società chimica italiana nel biennio 1915-16, dopo esserne statoconsigliere nei bienni 1905-06 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] il dominio sabaudo, o la Savoia sgomberata dai Francesi, in cui il B. verrà inviato tra .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consigliodi Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di 2ª addiz., fasc. 5, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] 1792, e influenzò tutto il Consiglio delle Finanze nel quale era - grazie alle pressioni del Garat, ministro francese a Napoli - e terminò con l'assoluzione diStatodi Napoli, Finanze, ff. 1552, 1555, 1562, 1569; cfr. inoltre la lettera di critica di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] la vera moralità e onestà.
Di fronte a chi, anche tra i cattolici, come il cappuccino francese L. De Besse, voleva mantenere ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era stato ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] la più importante banca francese nella capitale, affidata nel , gli consigliòdi rivolgersi al Credito nazionale, banca di riferimento della Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, rub. 63, 1895; Spoglio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di continuità, del Consiglio generale della Repubblica, didi Albany, detto "il duca di Albania", il quale alla testa di una parte dell'esercito francese , ff.41-44, 52-55, 64, 123; Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 230; reg. 34 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di più alto profilo: membro del Consiglio dei dieci dall'ottobre 1603 al settembre 1604, provveditore in Zecca nella primavera del 1604, inquisitore diStato mese dopo, per la via di Marsiglia. Qui si imbarcarono su due galere francesi e l'8 genn. ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] alcuno me ne abbia parlato" (Arch. diStatodi Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766 francesi e vennero quindi particolarmente apprezzate dal ministro Bogino, che ne tenne conto al momento di . Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...