DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione (n. 3 ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] al conseguimento di un mutuo di 1000 scudi, in Arch. diStatodi Firenze, Archivio Biffi Tolomei, fasc. 183). Nelle sue carte si trovano molti scritti, riflessioni, opuscoli, fogli di giornale dell'epoca, tutti favorevoli ai Francesi e ai principi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] accettava i suoi saggi consiglidi non sperperare denaro in spese francesi, la chiesa bramantesca che il Moro aveva eletto a pantheon dei suoi familiari, cortigiani e fedeli, rischiò addirittura la demolizione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ritardo dell'Europa in questo settore rispetto agli Stati Uniti, a consigliaredi rompere gli indugi. Non per questo si un comitato di tre saggi (oltre al G., il francese L. Armand e il tedesco F. Etzel) di riferire "sulle quantità di energia atomica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di membro della Camera consultiva di commercio di Palermo e quella, assai prestigiosa, di governatore del Banco di corte. Dopo l'Unità venne eletto in seno alla sezione palermitana del Consigliodi ammiragliato mercantile, presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di lire ed il rinnovamento dell'intero consiglio d'amministrazione (R. D., 3 marzo 1860). C. Bombrini, direttore della "Banca Nazionale degli Stati notizie sulla lotta che i grossi gruppi italo-francesi, e principalmente il gruppo Balduino-Pereire, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] richiamato dall'esilio sammarinese e nominato consiglierediStato. Ricostituite nelle province del Regno le ; C. Campana, Un periodo di storia di Teramo..., Teramo 1911, passim; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1815), L ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di straordinaria intensità intellettuale: approfondì gli studi di diritto, economia, matematica e le lingue francese tanto che i medici gli consigliaronodi rientrare nell’esercito per riprendere suo impegno di economista e di uomo diStato, ponendo l ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] capo del Consiglio delle finanze e di quello delle Fabbriche e fortificazioni (25 apr. 1673) e membro del Consiglio segreto diStato (14 a disposizione della corte francese; e tuttavia molti ed evidenti risultarono i punti di contatto fra la sua ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] imperiale da Augusta, consiglierediStato, nobile del Sacro Romano Impero, cavaliere aureato, signore di Crujbech, luogo da dallo stesso re di Francia a recarsi a Lione per promuovere anche nella grande piazza d'affari francese tali innovazioni, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...