BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Parigi e di Lione furono impegnate assieme nell'attività di prestiti alla corona francese (una lettera di Arrigo Balbani datata da Blois, 14 genn. 1581, e diretta a Pomponne de Bellievre consigliere Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consigliodi Susanna Guinigi e nel 1501 fu membro della commissione eletta per la "extirpatio marche sive represalarium" ottenute da un nobile francese 157; Arch. diStatodi Pisa, Comune ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] francese Paribas, e si trasferì a Parigi. Nel febbraio 1940 la direzione generale di frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l (1951-1993), depositato presso l'Archivio diStatodi Roma, attualmente in riordinamento. A. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di cui Carlo era diventato membro del consigliodi amministrazione, furono in grado di ap]2rofittare didi studio nei principali laminatoi tedeschi e francesi, un nuovo reparto specializzato nella lavorazione di , Stato delle industrie di Sampierdarena ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nomina a senatore coronò il prestigio di cui già godeva: in gioventù era statoconsigliere comunale di Milano (1905-10) e assessore e francese), per dedicarsi al più semplice articolo "unito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e più in generale abusi di potere. Era inevitabile che il Consigliodi Ravenna desse proprio al F. il 25 nov. 1769 particolare mandato di promuovere gli affari pubblici, camerali e d'acque. Il cardinale suo zio era stato disponibile al concordato con ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] e dalla società francese Richard-Brasier per produrre automobili su licenza di quest'ultima, l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli Stati Uniti; l'Alfa Romeo, di musica, nel 1928 era entrato nel consigliodi ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Francese, Firenze 1974, ad Ind.Sul soggiorno viennese del 1756-58, oltre alla "Serie dei servizi" cit.: Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, 109 (lettera di Kaunitz a Cristiani del 16 sett. 1757); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di quella città compare segnato con la sua marca di commercio per il 1396, in società col fratello Marco e con Francesco Martini. Nella capitale francesediStatodi ; Ibid., Comune, Corte dei mercanti: Libri diconsigli e memorie, n. 16, cc. 11- ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] in occasione di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, di una commissione d'inchiesta. Del consigliodi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...