Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ci sembra quella fornita dal Consiglio superiore del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da Luigi Einaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione agli utili è un contratto in virtù del quale il datore di lavoro si impegna a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] francese.
Di seguito esamineremo prima diconsigliodi economia e di altri organismi. Il suo stile è spesso tagliente e venato di radicalismo. La sua posizione nell’ambito dell’Amministrazione, pur di famosa Relazione di Neri sullo stato del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] a un solo tipo ideale diStato, quello monopolistico. L’errore di Pantaleoni è quello di aver generalizzato – per che leggeva il corporativismo come un sano ritorno a ideali pre-Rivoluzione francese (L. Amoroso, A. De’ Stefani, La logica del sistema ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dal suo successore Minghetti, deliberate dal Consiglio dei ministri, sotto la presidenza di Cavour, il 31 marzo dello stesso nettamente la situazione francese: le regioni sono state istituite sulla base di un generico riferimento costituzionale ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sue opere concernenti grammatica italiana, latina, greca, francese, inglese, geografia e matematica.
Nel 1821, l'economista russo farà tappa nel corso di un suo viaggio; cfr. del F. Intorno al consiglierediStato cav. Errico Storch, in Il Topo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Parigi e di Lione furono impegnate assieme nell'attività di prestiti alla corona francese (una lettera di Arrigo Balbani datata da Blois, 14 genn. 1581, e diretta a Pomponne de Bellievre consigliere Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] amputate; la guerra aveva lasciato in eredità un modello diStato collettivista e si rendeva necessario tornare al modello diStato manchesteriano.
Pochi mesi dopo Einaudi gli augurò di saper resistere alle pressioni dei ceti e dei settori economici ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consigliodi Susanna Guinigi e nel 1501 fu membro della commissione eletta per la "extirpatio marche sive represalarium" ottenute da un nobile francese 157; Arch. diStatodi Pisa, Comune ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] francese Paribas, e si trasferì a Parigi. Nel febbraio 1940 la direzione generale di frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l (1951-1993), depositato presso l'Archivio diStatodi Roma, attualmente in riordinamento. A. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di cui Carlo era diventato membro del consigliodi amministrazione, furono in grado di ap]2rofittare didi studio nei principali laminatoi tedeschi e francesi, un nuovo reparto specializzato nella lavorazione di , Stato delle industrie di Sampierdarena ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...