D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nel Regio Consiglio (Archivio diStatodi Napoli, Pandetta Martullo); gli offrì poi la carica, rifiutata, di avvocato dei con tal Paolo Surdo nel 1494 (Mazzoleni).
Intanto nel 1495 i Francesi avevano occupato Napoli. Per il D., Carlo VIII è senz'altro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] interessi del re suo nipote Antonio Geraldini, segretario e consigliere regio aragonese - non poté imporsi in quell'occasione sulle ragioni diStatodi Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, sostenitori del Borgia.
Dopo una breve attività come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , all'inizio del nostro secolo, il francese Picot, per informarci che il Praeconium Crucis per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. diStatodi Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei Dieci, b. 9, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ostilità francese verso il concilio, accentuatasi con la ripresa delle sessioni nel 1561 e che certamente era stata fomentata da Caterina de’ Medici nell’intento di ristabilire la pace e l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerre di religione ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Consiglio provinciale di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di , sull'esempio della legislazione francese, qualunque efficacia alle disposizioni degli schieramenti parlamentari. Sottosegretario diStato alla Giustizia nel primo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sua superiorità sulle legislazioni di modello francese. Del pari, nella sua d'interesse nel nostro ordinamento, di "statodi fatto" preesistente al riconoscimento statale d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Finito il forzato non breve soggiorno francese, il D. fu ancora - sia di legittima difesa. Di ben diverso avviso il "proclama" del "consiglio" di ad un padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] intensa attività nella diplomazia pontificia, entrata in una fase di mobilitazione sin dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III.
Il nuovo papa, sebbene eletto con il sostegno francese, era deciso a mantenere una stretta alleanza con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a Vercelli, che fu assaltata ed espugnata dalle truppe francesi. In tale occasione riuscì rocambolescamente a mettersi in salvo gli conferì anche il titolo diconsiglierediStato.
Nel 1562, in qualità di governatore di Mondovì, accompagnò il duca e ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] il 9 ag. 1784 ad una missiva al consiglierediStato F. Seratti.
Ricalcando, forse, la sistematica di Pisa sotto il governo francese; negli anni 1820-24., sebbene le cattive condizioni di salute gli impedissero sempre più spesso di tenere lezioni e di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...