CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] Codice francese e l'edizione di Le consuetudini didi alcuni capitoli distatutidi Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di catanese: dal 1910fece parte del Consiglio comunale e dal 1914 al 1920 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] sui diritti di precedenza riservati al rappresentante diplomatico del re dei Romani. Consigliere reale almeno a Ludovico il Moro per scongiurare la minaccia francese sul suo Stato. Un tentativo milanese di farlo cadere in disgrazia non ebbe successo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] francese ed annotate da P. - L. - E. Pradier-Fodéré.
Il decennio di vi erano. Il disegno di legge nel 1891 non era stato ancora discusso. Nel settembre Consiglio superiore per l'istruzione pubblica deliberò che egli potesse rimanere ordinario di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Cairoli in occasione della occupazione francese della Tunisia nell'aprile del 1881 nel collegio di Bronte-Maletto alle elezioni per il Consiglio provinciale di Catania, la funzione di mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe e ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] di G.B. Vico, il M. fu poi convinto estimatore di V. Gioberti. Come giurista, evitò di limitare il proprio ambito di studio al diritto francese .
Il suo intervento, volto a esaltare il nuovo Stato del quale la Toscana si apprestava a far parte, ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] di legislazione della Convenzione, e dopo lo scioglimento di questa fu eletto nel Consiglio de France, nel quale era stato accolto come socio nel luglio 1800 ; F. Venturi, Un girondino italo-francese: R. M., in Misc. di storia ligure, I (1958), pp ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] raccomandò ai redattori di non cedere alle suggestioni del socialismo francese. Dal 1855 il Della istruzione pubblica in relazione allo stato attuale della civiltà (Vercelli 1865 nel Consiglio comunale di Vercelli e in quello provinciale di Novara ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] , membro del Consiglio segreto.
Non si sa dove si rifugiò dopo il ritorno dei Francesi a Milano, e non si ha traccia né di un suo soggiorno conl'incarico di restituirgli le due città contese, scrisse a Milano definendo gravissimo lo stato del presule ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...