GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ai Francesi, questi diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 476; Segretario alle voci, Misti, reg. 6, cc. 100r, 102r, 105r, 114r, 139r; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] è quanto a noi maggiormente importa, «il tribunale deve fungere da organo tutelare, appunto come fa di fronte alle deliberazioni del consigliodi famiglia d’un incapace, per rendersi conto della opportunità e serietà del contratto sottoposto al suo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi e a voltarlo rimaneggiato in francese ancora un anno e più. nominato presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] state omesse tutte le espressioni non gradite ai Francesi, poiché gli era stato promesso un atteggiamento di reciprocità; ma la promessa non era stata gli consigliòdi ritirarsi a Orvieto o a Todi o, in caso estremo, a Roma, il G., per evitare di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nel Regio Consiglio (Archivio diStatodi Napoli, Pandetta Martullo); gli offrì poi la carica, rifiutata, di avvocato dei con tal Paolo Surdo nel 1494 (Mazzoleni).
Intanto nel 1495 i Francesi avevano occupato Napoli. Per il D., Carlo VIII è senz'altro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] interessi del re suo nipote Antonio Geraldini, segretario e consigliere regio aragonese - non poté imporsi in quell'occasione sulle ragioni diStatodi Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, sostenitori del Borgia.
Dopo una breve attività come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , all'inizio del nostro secolo, il francese Picot, per informarci che il Praeconium Crucis per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. diStatodi Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei Dieci, b. 9, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ostilità francese verso il concilio, accentuatasi con la ripresa delle sessioni nel 1561 e che certamente era stata fomentata da Caterina de’ Medici nell’intento di ristabilire la pace e l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerre di religione ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Consiglio provinciale di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di , sull'esempio della legislazione francese, qualunque efficacia alle disposizioni degli schieramenti parlamentari. Sottosegretario diStato alla Giustizia nel primo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sua superiorità sulle legislazioni di modello francese. Del pari, nella sua d'interesse nel nostro ordinamento, di "statodi fatto" preesistente al riconoscimento statale d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...