GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] (specialmente francese), estese le sue ricerche in una pluralità di settori come complesso di norme imperative fornite di sanzione, poste dallo Stato per assicurare laiche che egli sostenne (nel Consiglio comunale di Cremona [1906-07] perorò l ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] francese, e il cui vero limite è quello di un localismo che gli impedisce di guardare al di là della sua città soprattutto dopo l'elezione a consigliere fu trasferito ad Ancona come consiglieredi corte d'appello. Il suo stato d'animo era più che ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] Stato (Napoli 1881) egli rilevava, fondandosi su un vasta conoscenza delle contemporanee dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese 5 aprile, il presidente del Consiglio A. Starrabba marchese di Rudinì aveva istituito un regio commissario ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] francese ed annotate da P. - L. - E. Pradier-Fodéré.
Il decennio di vi erano. Il disegno di legge nel 1891 non era stato ancora discusso. Nel settembre Consiglio superiore per l'istruzione pubblica deliberò che egli potesse rimanere ordinario di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Cairoli in occasione della occupazione francese della Tunisia nell'aprile del 1881 nel collegio di Bronte-Maletto alle elezioni per il Consiglio provinciale di Catania, la funzione di mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] resta traccia solo dei prestiti alla Corona francese, ai quali l'A. aveva di favore, tanto che nel 1532, sotto il duca Alessandro, fece parte del. Consiglio Fiorentini il diritto di residenza a Lione malgrado lo statodi guerra esistente con ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] francese, direttrice didattica di una scuola femminile e amica di Maria Montessori. Alla pedagogia di dalla riforma promossa dal presidente del Consiglio e ministro dell’Interno conte di un’università italiana a Trieste.
Scrisse il progetto distatuto ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] di legge-delega sulla riforma del codice di procedura civile, approvato l'8 marzo 1981 dal Consigliofrancese, al diritto tedesco ed al diritto italiano - apparsi sulla Rivista di servono al processo" fornendo allo Stato l'occasione per attuare il ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] di G.B. Vico, il M. fu poi convinto estimatore di V. Gioberti. Come giurista, evitò di limitare il proprio ambito di studio al diritto francese .
Il suo intervento, volto a esaltare il nuovo Stato del quale la Toscana si apprestava a far parte, ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] di legislazione della Convenzione, e dopo lo scioglimento di questa fu eletto nel Consiglio de France, nel quale era stato accolto come socio nel luglio 1800 ; F. Venturi, Un girondino italo-francese: R. M., in Misc. di storia ligure, I (1958), pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...