CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] alla segreteria diStato. Nella riorganizzazione del governo venne affiancato da A. Humbourg agli Esteri ed alla Guerra e da G. Paver alla direzione degli Affari Interni, mentre il Baldasseroni fu consigliere senza portafoglio. Di questo ministero ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] vittorioso colpo diStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi principalmente all'attività giuridica. Il nuovo doge si affrettò tuttavia a chiamarlo presso di sé per avvalersi del suo consiglio. All ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] sarebbe stato fra i capi del Consiglio provvisorio carica di presidente del Senato, ottenendo il titolo di ministro diStato. d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. francese), I, Paris 1830, p. 28; A. Brofferio, Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] nelle elezioni per il consiglio degli Ottanta e gli Statuti della Mercanzia. Fallita l'invasione di Carlo VIII, Alessandro inasprito dalla vendita che i Francesi avevano fatto della cittadella di Pisa ai Pisani e di Sarzana ai Genovesi, il Savonarola ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di conoscere anche alcune posizioni della scienza giuridica francese come nella polemica sul valore delle regole successorie didi questa annosa vertenza, il consiglio del B. era didiStatodi Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato di ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] il personale nominato dai Francesi. Con decreto 2 ag di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica commerciale ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] di Alessandro Alessandri, secondo cui sarebbero state fatte pressioni a membri del Consiglio del popolo di votare contro la proposta di cc. 26v, 32, 53r, 55v; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 98, 237, cc. 1r-5v; Balie, 27, c. 18v ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] reale di Bruxelles per una memoria in lingua francese, sulla Consiglio provinciale milanese, il ministero della Pubblica Istruzione lo nominò professore di . 65, fasc. G. C.F.; Arch. diStatodi Pisa, Università di Pisa, III vers., b. 83, Carte G. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] anni venne anche chiamato più volte a far parte dell'Inquisizione diStato. Infine, nel settembre 1791, in tempi difficilissimi, mentre anche a Genova gli ambasciatori francesi, il Sémonville prima, il Tilly poi, si adoperavano per far trionfare ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] borbonico si avviava verso la sua fine temporanea dopo l’arrivo dei francesi, esercitò senza soddisfazione l’avvocatura. Già nominato membro del Consiglio generale del Comune di Parma nel 1803, l’anno seguente, grazie al favore dell’amministratore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...