(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] imporre silenzio alle due parti contendenti. Il Gattinara consigliava accordi con gli stati italiani, accordi col papa, per togliere così ogni base ai Francesi in Italia od ogni possibilità loro di riscossa.
Fra questi contrasti, prevaleva il parere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paese e giovandosi anche dell'aiuto e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" in pochi anni restaurò la propria nella speranza di poter assumere la funzione d'intermediario tra l'Europa dell'ancien régime e il nuovo statofrancese, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] consigliere ne fu Mihail Kogălniceanu. Di fronte all'opposizione dell'assemblea, il Cuza fece una specie di colpo distato -prussiana da un lato, e le pressioni dell'ambasciatore francese a Costantinopoli dall'altro, riuscirono a rendere più sereno ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1929 sette piroscafi furono trasferiti ad una nuova compagnia di navigazione distato: la Canadian National (West Indies) Steamships Ltd., da Francesi, la seconda da Inglesi. Il governo di ciascuna provincia era costituito da un Consiglio esecutivo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza del maggior tribunale, per il recinto del Bouzygion, nel quale sarebbero stati Catalani, incapaci di organizzare la conquista, prima acclamarono loro comandante il francese Roger Deslaur, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei verbali dei consigli; né è da mettere fra gli uffici politici l'essere stato eletto nell'aprile del 1301, per designazione degl'interessati, a soprastante dei lavori necessarî al raddrizzamento e allargamento della via di San Procolo, che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Lago Zuai e il Lago Stefania. Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Abeba incontro alla spedizione Marchand, riconosce dello stato e sono autorizzati, per la prima volta, a riunirsi in consiglio per la discussione di affari ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si escluse le 4 grandi banche) da coloro i quali siedono nei consiglidi queste banche ammonta a milioni 1827 sopra 20.665 con un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...]
Nel 1978 era stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per il presidente della Repubblica francese: in esso fece la sua apparizione il termine telematica, per indicare il metodo di trasmissione a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu istituito anche un consigliodi credenza o piccolo. Vi sono poi altri magistrati di minor conto: il stati appositamente ideati dai fratelli Galli di Bibbiena. Nel 1737 il Malvezzi ospitò anche importanti compagnie di comici, italiane e francesi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...