Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] .it, 17.12.2013, 28 ss.). Allo stato le fattispecie penali sono oggetto soltanto di progetti di riavvicinamento e non di unificazione (cfr. la Proposta di Direttiva del Parlamento e del Consiglio relativa alla lotta contro la frode che lede gli ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] legge francesedi tutela del paesaggio, 21.4.1906, si riprometteva di organiser attenendo alle matrici ambientali: essi predicano stati delle cose ed eventi del mondo di settore dell’onere di opporsi alla decisione e di portare l’affare al Consiglio ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] anche a livello internazionale (Onu, Consiglio d'Europa, Unione Europea), con l'adozione di specifiche “Carte” e con la possibilità di ricorso a giudici internazionali (le cui decisioni sono vincolanti per gli Stati aderenti) (al riguardo v. infra ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] riforma, in linea con il sistema francese delle autonomie locali fondato su di una rete istituzionale intercomunale (Auby, J il 31.12.2014 il consiglio metropolitano approva lo statuto.
Osservazioni di sintesi
Il quadro legislativo relativo alla ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] stabilito legami diretti con cittadini e imprese di singoli Stati, o di gruppi diStati, o di tutti gli Stati, imponendo loro obblighi, controllandone le attività, consentendo loro di rivolgersi direttamente a organi giudiziari o quasi giudiziari ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , estone, finlandese, francese, greco, inglese, di un gruppo diStati membri, con la Germania in prima fila, al quale si è contrapposto un altro schieramento di partner che comprendeva Italia, Francia e Spagna.
Il 24.10.2012, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] della sovranità dello Stato.
Qui la 1819 e tenendo a modello il codice francese del 1806 (Solimano 2011; Cipriani, Consiglio superiore della magistratura; le competenze assegnategli, che riguardano l'organizzazione giudiziaria, sono qui solo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] le Nuove costituzioni dello Statodi Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel 1565, la legge con la quale nell’ottobre del 1682 il Consiglio dei Dieci manifesta la ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] Consiglio costituzionale francese, investito di una questione sulla compatibilità fra la disciplina interna della fattispecie di penale, laddove tale fatto sia già stato oggetto di una pronuncia di carattere definitivo».
Poste queste premesse, non ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] rispetto allo Stato sembra emergere qualora si rammentino le modalità di raccordo tra i due enti, caratterizzate da un’accentuata bilateralità, espressa – più che dalla pur prevista partecipazione del Presidente della Regione al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...