Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] o di disposizioni legali riguardanti la navigazione. S. albertino Costituzione promulgata dal re Carlo Alberto per lo Stato sardo il 4 marzo 1848 e divenuta successivamente la Costituzione del Regno d’Italia. Redatto sulla Carta francese del ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] statidi appartenenza. Non entrato in vigore, per la mancata ratifica francese, il trattato istitutivo di una Comunità europea di dell'ente (di solito all'unanimità), dal competente organo dell'ente (cfr. statuto del Consigliodi Europa, art. ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Mitbestimmung): metà o un terzo dei componenti del consigliodi sorveglianza è composto da rappresentanti dei lavoratori dipendenti simplifiée (S.a.s.) francese che può essere anche unipersonale e il cui statuto può liberamente stabilire regole sulla ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] i colpi della rivoluzione francese. Il codice Napoleone, naturali forniti distato, la legge attribuisce a titolo di legittima una quota di eredità in il tutore con l'autorizzazione del consigliodi famiglia o di tutela; per i corpi morali, l ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Trecento, in alcune città francesi e fiamminghe, dove però, di tutelare gl'interessi finanziarî del Reich e di ottenere l'osservanza delle norme emanate in materia finanziaria dal consiglio Alla dipendenza del segretario distato al Tesoro vi sono ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] repressivi diStato. Non sono né il grado di barbarie delle pratiche diConsigliodi sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di come modello di 'genocidio franco-francese' e utilizzati ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i chartaria per la carta, ecc.
Horrea distato erano pure a Ostia, a Porto, a Pozzuoli Corporazioni, sentito il locale Consiglio provinciale dell'economia. Quest' 1926.
I grandi magazzini di vendita.
I grandi magazzini (francese magazin; sp. almacén; ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] stato infatti sottratto alla s. militare degli Stati nazionali ed è stato affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consigliodi teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] stato costituito nel 1836 con il nome di Commissione superiore di statistica, di cui faceva parte anche il giovane C. Benso conte di Cavour. Egli, da presidente del Consiglio, favorì la costituzione di territorio francese e compiti di polizia ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Consiglio dei ministri. Inoltre, secondo la Convenzione con lo stato del 1952, sette rappresentanti di diversi ministeri dovevano far parte del Consigliodi l'ORTF (Office di Radiodiffusion-Télévision Française) francese, trasformatisi in seguito ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...