Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] europea riprende slancio, per iniziativa dei governi francese e tedesco che propongono la costituzione del di bilancio degli Stati membri e alla sorveglianza che su queste politiche è esercitata dalla Commissione europea e dal Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari.
Il Consiglio d'Europa, per posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che francese; il secondo si fonda invece sull'attività di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] francese, ricopre la carica di direttore generale dal 1° settembre 2005. Suoi predecessori sono stati l’italiano Renato Ruggiero, che è statodi successo.
Un Consiglio generale, costituito dai rappresentanti di tutti gli Stati membri, ha un ruolo di ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Luigi VII si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non fosse stato presente; ma anche questa volta A. lo salvò, riuscendo ad ottenere di Magonza. A. chiese consiglio ai suoi alleati francesi ed inglesi e poi decise d'accettare, ma nel viaggio di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] francese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di lumi e consiglio all'insigne ; E. Cropper - C. Dempsey, The state of research in Italian painting of the seventeenth- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] un viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi consigliere della Corte dei conti e senatore del Regno, e successivamente incaricato di modo di osservare come la formazione di capitale sia stata una delle ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di scienze morali e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse il concorso napoletano e acquistò meritata fama anche fuori d'Italia, essendo stato, questo saggio, tradotto in francese per due volte membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] che Barassi sia stato maestro di civilisti come Domenico Barbero di rappresentanze operaie nel Consiglio superiore del lavoro, senza alcun tentativo di ad vocem.
Manuale del diritto civile francesedi Zachariae von Lingenthal, rimaneggiato da Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] nominato membro del Supremo consiglio delle finanze e fece stesura del testo fosse stata affrettata negli anni 1776- francese.
Nello spazio tedesco la traduzione dell’opera di Filangieri venne annunciata sin dalla fiera del libro di Francoforte e di ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di a fine maggio 1945 al primo consiglio nazionale del partito, il C. 1 la formula "Lo Stato italiano è una repubblica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...