. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] , in Germania e in Italia. Pionieri risultano gli studi e le ricerche sul p. rurale francese e italiano, da parte di studiosi francesi. Tali studi sono stati ripresi e sviluppati in Italia da E. Sereni e successivamente dai settori più avanzati della ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] di Quebec sperando nella defezione francese (inverno 1775-76), furono respinti dall'abile sir Guy Carleton, e costretti a lasciare il Canada. In questa campagna uno dei due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora non vi è mai stata ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] commercia sotto una ditta conforme al suo stato civile possa invocare la tutela giuridica e fa obhligo di denunciare le ditte alla Camera di commercio, ora Consiglio provinciale dell francese, che fonda la tutela del nome commerciale sul diritto di ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] e giudiziario; ma non gli è stata riconosciuta, né dai vescovi di Urgel né dai prefetti francesi, potestà legislativa sebbene esso qualche volta abbia voluto esercitarla. Altre istituzioni amministrative, oltre il consiglio generale, sono il guart e ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo stato sottoposto a un nuovo referendum. Dal punto dl vista politico anche nella Costituente francese si ebbe netta prevalenza dei partiti di ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] di chiedere l'evacuazione, dal territorio francese, dei comandi militari dell'alleanza e della sede stessa del Consiglio non è più partecipe dell'apparato militare di essa. Il secondo problema è stato quello di dare ai centri della NATO una sede ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] in locazione ora a singoli stati (concessioni nazionali, quali quelle di T'ien-tsin, Han-k'ow e la concessione francesedi Shanghai), ora a gruppi distati (concessioni internazionali, quali, tipicamente, quelle di Shanghai ed Amoy). La locazione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che era stata scritta da Cino sotto il diretto influsso dei dialettici francesi conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuola di Orléans, quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio: "... et bene nota ut in practica scias ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e così ci sono tantissime maniere diFrancese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] direttiva emanata dallo stesso Consiglio (n. 93/7 del 15 marzo 1993) sono stati concordati criteri teoricamente sufficienti per di settori sociali non istituzionalizzati. In questo campo un ruolo d'avanguardia è stato svolto dai governi francesi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...