Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] essendo prevalentemente rappresentata da un lato dai consigli provinciali dell'economia, dall'altro dalla alcune, come l'inglese, la francese, l'olandese, la norvegese e quelle di alcuni stati nordamericani, riconoscono il commercio a termine ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Poppi, Spade lateniane dell'Italia centrale in collezioni francesi, in AA.VV., Celti ed Etruschi nell' stato adottato e, dopo successive modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale.
Il piano promuove l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds noirs ( Statodi appartenenza. Sulla base della Convenzione di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso protocollo siglato di concerto con il governo francese per quanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] francese occupava i sobborghi di Parma, fatti abbandonare dal G., deciso a salvare la città. La popolazione tumultua: chiede la resa; il consiglio pensieri generali sull'uomo e sulla politica e sullo stato è certo: e le sue idee in proposito vengon ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e dal terzo stato, con qualche esitazione dal clero - a cui fu vietato di partecipare al sinodo romano - la promessa di difendere col sangue e con gli averi la corona nella giusta lotta contro Bonifacio.
Agli ambasciatori francesi, venuti a Roma ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] che presta consiglio nella trattazione state colmate dal cod. di commercio (ad es., per il contratto di trasporto, articoli 388-416) o da leggi speciali. Per corrispondere a esigenze scientifiche e pratiche insieme, il progetto italo-francesedi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'opera di G. Clément, anch'egli francese del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di personalità di diritto internazionale, è retto da un consiglio, composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia atomica, in Riv. trim. di diritto pubblico, 1958; id., Il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] giorno.
La stesura di un primo documento di riflessione su tali questioni è stata affidata dal Consiglio europeo di Laeken, nel dicembre nella tradizione del costituzionalismo francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...