La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] francese conosce alcune significative esperienza di giustizia costituzionale, più teorizzate che applicate, come quella di n. 87/1953, tre sono eletti dalla Corte di cassazione, uno dal ConsigliodiStato e uno dalla Corte dei conti. Sono eleggibili ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] , ConsigliodiStato, Consigliodi presidenza o Comitato permanente. Del pari, va ricordato anche il caso della Svizzera, in cui, seguendo la forma di governo direttoriale (Forme diStato e forme di governo) la funzione di Capo dello Stato viene ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] codici civili dei vari Stati italiani, seguendo in molte parti il modello del code civil francese. In seguito vi furono da L. Conforti, che si valse del consigliodi illustri professori, in particolare di P. Calamandrei, indicato come l’autore della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , data l'attiva partecipazione della diplomazia francese al colpo distato: ma la guerra contro la Svezia impedì ministri, o speciali commissioni, redigono il progetto; il Consigliodistato lo esamina; l'imperatore lo sanziona. Anche la terminologia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08 consigliodistato, in data 16 settembre 1930, ha nominato un comitato di riorganizzazione, composto da nove membri, incaricato di riordinarla e amministrarla.
La più grande compagnia di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] consigliodi procedere a radicali riforme interne prima di ogni proposta di revisione, la missione trovò il Consigliodistatodi altri, uscite dalla penna di Mori Ōgwai (1860-1922), autore anche di traduzioni di scrittori francesi e italiani e di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] amministrazione era strettamente modellata su quella francese (divisione in dipartimenti e distretti, con prefetti e sottoprefetti a capo, il consigliodistato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di vita. Monarca assoluto, il pontefice; a capo del governo, un cardinale segretario distato con un consigliodi ministri, tutti ecclesiastici; un consigliodistatodi in cambio l'impegno francesedi sgombrare lo Stato della Chiesa, impegno assolto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] costituisce una specie d'alta corte di giustizia e diconsigliodistato: giudica i grandi processi politici; rom., II, p. 133. Una ristampa dell'ed. Zachariae con versione francese diede C. A. Spulber (L'Èclogue des Isauriens, Cernăuli 1929).
All ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1859, fallì radicalmente. Da allora Ginevra venne circondata da territorio francese. Il consiglio federale non poté impedire questa svantaggiosa modificazione dello statodi cose territoriale, in quanto essa rappresentava la condizione dell'appoggio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...