Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tra le due giurisdizioni (modello proprio del sistema francese); 3) il sistema della giurisdizione speciale tributaria e di un secondo davanti alle Corti amministrative di appello e di un ultimo grado dinanzi al ConsigliodiStato mentre ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di far valere un interesse del privato che dal potere amministrativo poteva essere stato leso. Anzi, la dottrina francese . 111 Cost. ha sancito che «Contro la decisione del ConsigliodiStato (e della Corte dei Conti) il ricorso in Cassazione è ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Nel 1789 irrompe il termine citoyen nel linguaggio politico francese con la funzione di circoscrivere e qualificare i membri a pieno titolo in sede di controllo di legittimità e con l’avallo sostanziale del ConsigliodiStato, ha di fatto impedito ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un ConsigliodiStato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] a caso, usava, nella versione in francese, il sostantivo confiance, il cui senso era più esteso della traduzione italiana, confidenza), il ConsigliodiStato assunse sempre più marcatamente i caratteri di un organo tecnico-giuridico preposto alla ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dalla Restaurazione, si può dunque parlare di un modello, quello francese, che avrebbe orientato e condizionato la , il Mulino, Bologna 1996.
G. Melis (a cura di), Il ConsigliodiStato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] in alternativa, francese, ma si iniziava anche a guardare oltremanica. Significativa, per es., la prefazione di Giannini alla traduzione ordinari e l’accresciuta autorevolezza del ConsigliodiStato nel ruolo di fucina di grands commis ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] stabiliti con uno o più decreti del presidente del ConsigliodiStato, da adottare entro il 31 dicembre 2016», nella de procédure, conosciuto all’ordinamento francese, col quale giudici e avvocati decidono di “codificare” prassi autoregolamentate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] libero, per nulla psicologicamente asservito a quella scienza francese che gli rimprovererà «d'avoir parfois abusé des stato sindaco, senatore e infine presidente del ConsigliodiStato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di magistrato. Era ormai tempo di studi italiani.
Secondo Colucci, ben più dell'influenza francese, allo sviluppo degli studi di del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il ConsigliodiStato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] del ricorso per eccesso di potere francese, calibrato su un sindacato di tipo oggettivo, e il ss.; Vipiana, P.M., In margine ad un recente orientamento del ConsigliodiStato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. proc. amm., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...