PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] reale, sentito il parere del Consigliodistato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo intermedia degl'istituti privati di utilità pubblica: categoria largamente ammessa dalla dottrina francese, ma esclusa dalla ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] degli enti gestori nella legge-quadro sulle aree protette (l. 394/91), in Diritto dell'agricoltura, 1992, pp. 91 ss.; G. Tutumello, Profili di tutela dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il ConsigliodiStato, 1992, ii, pp. 773 ss. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] politica e delle finanze separate e istituito un consigliodistato che provvedeva a tutto.
Tanto nella politica Versailles "la spinosissima e delicatissima questione" dell'amicizia austro-francese. In quest'alleanza, l'11 gennaio 1757 entrò anche ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] non si discosta dal processo ordinario (v., per es., per il Consigliodistato, il r. decr. 17 agosto 1907, n. 642, articoli juristische Zeitschrift, II, p. 97 segg.
Per il diritto francese: a) opere generali: E. Glasson, Précis théorique et pratique ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] direttive generali, già approvate dal consigliodistato, tendono ad armonizzare i diritti di libertà con il principio d' diretto da un prefetto, ex-direttore della polizia giudiziaria francese (L. Ducloux); la direzione degli Interpol può essere ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] dai primi anni di vigenza dello Statuto albertino, sulla scia di una legge francese del 1810, è stato configurato un sistema burocratico da Orlando e, in particolare, all’istituzione di un Consiglio superiore della m., ma l’avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] al benessere della collettività.
Il Codice civile francese, uscito esso pure con l'impronta napoleonica edilizia ‛in sanatoria', in ‟Il ConsigliodiStato", 1979, XXVII, 2, pp. 571-600.
Napolitano, T., Istituzioni di diritto sovietico, Torino s. d ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] suo complesso, ovvero il diritto di un ordinamento (francese, romano, canonico) o di un settore di esso (v. Gorla, 1990 . 502 ss.). Si parla dunque di 'giurisprudenza della Cassazione' o del 'ConsigliodiStato' per indicare le sentenze pronunciate da ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e 576 ss.). Il sistema della giustizia amministrativa francese è stato poi sviluppato mediante l'istituzione di giudici amministrativi di primo grado e di appello, collocandosi il ConsigliodiStato in una posizione per molti aspetti simile a quella ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del 1959 il ConsigliodiStato affermò che rientrava nei suoi poteri anche quello di controllare la costituzionalità dei regolamenti emanati dal potere esecutivo.
Più complessa, tortuosa e contraddittoria è la storia costituzionale francese in ordine ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...